L’invasione di topi e ratti è un vero flagello per tutti i proprietari di terreni. Anzi, è un vero e proprio incubo: sia in giardino che in casa, i roditori spesso rovinano i raccolti, rosicchiano l’orto e devastano le provviste della dispensa. Senza contare che si moltiplicano rapidamente e trasmettono molte malattie. Per ovviare a ciò, esiste una panoplia di misure radicali, come dispositivi specifici a ultrasuoni, trappole per topi o veleno diretto. Quest’ultimo, però, è particolarmente tossico sia per l’uomo che per gli animali domestici: per fortuna esistono soluzioni alternative per cacciare questi parassiti in modo naturale, sicuro e umano!
Per tenere lontani i roditori, sono sufficienti alcune erbe insetticide e repellenti. È stato infatti scoperto che esistono piante in grado di respingere i parassiti dell’orto e della dispensa. Basta piantarle nel cuore degli ortaggi o sul balcone per liberarsi di questi parassiti. In realtà, è tutta una questione di odore. Per noi può essere piacevole o inodore, ma per ratti, talpe e topi questi odori sono insopportabili e li allontanano immediatamente. In altre parole, è sicuro per la nostra salute!
Scoprite rapidamente quali sono le erbe più consigliate per proteggere la vostra casa e respingere questi roditori indesiderati.
Quali erbe aiutano a respingere topi e ratti?
tanaceto
tanaceto
Tanto aromatica quanto ornamentale, la tansia è l’alleata di ogni giardiniere. Fungicida e insetticida, questa pianta resistente è molto utile negli orti. Si possono anche distribuire alcuni mazzetti di infiorescenze fresche negli armadi e nelle dispense di casa per spaventare ogni tipo di insetto. I suoi fiori sono molto profumati e respingono roditori come i topi e piccoli parassiti come mosche, zanzare, formiche, pulci e altri insetti. Il vantaggio è che è poco esigente e non richiede quasi nessuna manutenzione. Un po’ di concime ogni due settimane e un po’ d’acqua in caso di siccità o troppo caldo. In decotto o in infusione, è molto efficace per proteggere il giardino!
Sambuco
sambuco
Nei villaggi, questa pianta viene spesso coltivata lungo gli appezzamenti e gli edifici dove vengono conservati i semi. Le radici del sambuco emettono un potente veleno e i fiori emanano un profumo piuttosto forte. Questo insetticida naturale respinge ratti, topi, talpe, arvicole e arvicole. Grazie alla sambucina che contiene, il letame di sambuco emette un odore particolarmente sgradevole per i roditori che degradano i frutteti. Questo metodo è molto diffuso nel mondo agricolo per liberarsi degli indesiderabili senza attaccare le piante. Basta usarlo puro o diluirlo in parti uguali con acqua.
Assenzio
L’assenzio ha proprietà insetticide e repellenti, molto efficaci contro l’invasione dei roditori. Come il sambuco, può essere piantato vicino al giardino, appeso agli alberi da frutto o posizionato nei punti preferiti dai topi. Questa pianta perenne è anche molto utile per respingere formiche, bruchi, mosche, falene, scarafaggi… Un decotto di assenzio è ottimo da spruzzare ovunque ci siano roditori. In casa, si possono riempire sacchetti di germogli essiccati da mettere negli armadi per catturare le tarme.
menta1
Menta piperita
Amiamo un buon tè alla menta. Il suo aroma è delicatamente inebriante e rilassante. Tuttavia, a differenza nostra, i topi ne odiano l’odore! Questa pianta aromatica respinge non solo i roditori, ma anche gli insetti. Inoltre, per spaventarli, piantate delle piante di menta in giardino, qualche cespuglio lungo il perimetro della casa, e non dovrete più preoccuparvi della presenza di questi parassiti! In infusione, la menta protegge anche il giardino da cimici, afidi, scarafaggi e altri insetti. L’ideale sarebbe piantarla in un vaso davanti a una finestra per tenere lontani mosche, formiche e ragni. Tenetene qualche mazzetto anche in casa o in cantina: beneficerete di un buon profumo fresco e scaccerete gli insetti indesiderati.
camomilla
Camomilla
Per scacciare topi e ratti, anche la camomilla è un rimedio formidabile! I suoi delicati fiori bianchi evocano una bella atmosfera romantica, mentre i roditori ne sono terrorizzati. Soprattutto se appendete i mazzi essiccati negli angoli. Il loro odore sarà perfettamente ripugnante, tanto da allontanare tutti questi scrocconi. Se spargete un po’ di camomilla sul percorso abituale di questi parassiti, sicuramente si gireranno!
Cynoglossum officinale
Il cinoglosso è chiamato anche “cane da topi” per le sue proprietà di scoraggiare tutti i roditori. Non sopportano l’odore di questa pianta e cercano di allontanarsi il più rapidamente possibile. E questo, sia fresco che essiccato. Versate dell’acqua bollente sui rami e distribuiteli in modi diversi.