Godetevi uno spazio esterno molto più rilassante senza il timore di essere morsi.
Le zanzare non sono solo un fastidio che si deve sopportare quando si va all’aperto, ma sono una causa legittima di problemi di salute. Ronzano in giro alla ricerca di persone o animali di cui cibarsi, succhiando il loro sangue e portando con sé ogni sorta di malattie e virus, come Zika, malaria e virus del Nilo occidentale, nessuna delle quali si augurerebbe al proprio peggior nemico. Ma inondare voi stessi e la vostra famiglia di spray chimici comporta un’altra serie di problemi che possono avere un impatto negativo sulla salute.
Includendo queste 9 piante nel vostro giardino, potrete rinunciare ai prodotti chimici per l’allontanamento delle zanzare e godere di uno spazio esterno molto più rilassante senza il timore di essere morsi.
Citronella

La maggior parte delle persone conosce la citronella e sa che è un ingrediente comune nei prodotti antizanzare. Quello che non sanno è che la citronella è una bellissima erba perenne che cresce in ciuffi alti 5-6 piedi ed emette un forte aroma. È facile da coltivare e il suo profumo è più potente di quello dei prodotti repellenti, il che la rende una pianta efficace da aggiungere al giardino per tenere lontane le zanzare.
Melissa

Questo membro della famiglia della menta ha fiori bianchi e un delicato profumo di limone, oltre ad avere alcune proprietà curative. È particolarmente indicata per tenere lontani gli insetti pungenti, ma è anche una specie invasiva, quindi fate attenzione quando la coltivate.
Erba gatta

Questa profumata “cugina” della menta contiene una sostanza chimica chiamata nepetalattone, che è sia un attrattivo per i felini sia un utile repellente per gli insetti.
Sebbene l’erba gatta respinga le zanzare nelle immediate vicinanze, alcune persone applicano le foglie schiacciate per una maggiore protezione.
Nota: l’erba gatta potrebbe portare tutti i gatti in giardino. Questa erba perenne, imparentata con la menta, è facile da coltivare.
Calendule

Queste piante annuali ornamentali, vivacemente luminose, contengono piretro, una forma naturale del composto piretrina che si trova nella maggior parte dei repellenti per insetti in commercio. Le calendule emettono questo insetticida botanico dai fiori, dalle foglie e dalle radici. Secondo NewScientist, questo odore unico – una caratteristica dell’insetticida volatile – è particolarmente tossico per le zanzare che portano la febbre gialla e la malaria.