Non tutti sanno che i piccioli di ciliegia hanno proprietà straordinarie: basta farli bollire per ottenere qualcosa di eccezionale.
La stagione estiva è sempre accolta con grande gioia da molti, soprattutto da chi ama assaporare i frutti dei mesi più caldi. Tra questi ci sono senza dubbio le ciliegie, frutti che, oltre ad avere un sapore molto gustoso, riescono a garantire una serie di proprietà benefiche per l’organismo. Basti pensare che le ciliegie sono ricche di vitamina A e vitamina C, due elementi che aumentano notevolmente il livello di funzionamento delle difese immunitarie. Inoltre, le ciliegie forniscono anche molte altre proprietà, come potassio, magnesio, fosforo, calcio e acido folico.
I gambi delle ciliegie vanno conservati con cura: ecco perché
Si dice spesso che una ciliegia tira l’altra: il gusto eccellente di questi frutti è un vero e proprio incentivo a mangiarne in grandi quantità. Tuttavia, molto spesso, quando si mangiano le ciliegie, si tende a buttare via i gambi.
I gambi delle ciliegie
Una cattiva abitudine, visto che anche il gambo è ricco di sostanze nutritive, proprio come il frutto.
Infatti, i gambi di ciliegia contengono oli e sali di potassio che agiscono come diuretici e antinfiammatori, oltre ad avere potenti proprietà disintossicanti.
Per tutti questi motivi, i gambi di ciliegia non vanno assolutamente buttati. Il consiglio è invece quello di raccoglierli, farli seccare e conservarli in un contenitore in modo da averli sempre a disposizione.
I gambi, infatti, possono essere utilizzati anche per preparare un ottimo tè che garantisce enormi benefici per l’organismo.
I gambi sono particolarmente preziosi per la loro eccellente funzione diuretica, in quanto aiutano a eliminare l’acqua in eccesso dal corpo e a depurare l’organismo in modo molto efficace.
Inoltre, i gambi delle ciliegie sono noti per le loro proprietà lassative, motivo per cui sono particolarmente consigliati a chi soffre di stitichezza. Inoltre, le ciliegie sono indicate anche per combattere la cellulite e l’obesità.
La prima cosa da fare è lavare accuratamente le ciliegie sotto acqua corrente fredda prima di separare i frutti dai gambi. Mettete i gambi in un piattino e poi in un contenitore, lasciandoli asciugare per qualche giorno per ottenere un tè ancora più efficace.
Come preparare un ottimo tè con la parte di scarto
A questo punto si può procedere alla preparazione del tè. Scaldate dell’acqua (circa 500 ml) in un pentolino. Quando bolle, aggiungete un cucchiaio di gambi di ciliegia.
Tè ai gambi di ciliegia
Dopo qualche minuto, coprire con un coperchio e lasciare in infusione per circa venti minuti. Trascorso questo tempo si può filtrare e bere il tè, godendo subito dei suoi grandi benefici.
La tisana ai gambi di ciliegia ha un sapore fruttato davvero eccezionale: si consiglia di berla due o tre volte al giorno per assimilare al meglio tutte le proprietà benefiche garantite dai gambi.
Dopo qualche giorno, il nostro organismo inizierà a funzionare molto meglio grazie all’azione diuretica, lassativa, antinfiammatoria e depurativa del tè ai gambi di ciliegia.