In campagna e in città sono comparsi i primi insetti, come le mosche. Qualche buccia di limone aiuta a tenerli lontani, ma è vero?
In casa, quando le temperature si alzano, compaiono i primi insetti. Cominciano a comparire le mosche, seguite a ruota dalle zanzare. Un’antica tradizione amalfitana consiglia di utilizzare le bucce di limone da mettere sulle finestre.
Si tratta di un tipo di limone dall’aspetto grande e dalla buccia spessa. Il sapore non è pungente e infatti si può mangiare a fette con un po’ di sale o di zucchero, compresa la buccia. Una volta incisa, emana un aroma molto gradevole e viene utilizzata sia per aromatizzare il caffè che per la preparazione del limoncello. Le bucce di limone venivano poste sul davanzale delle finestre per aromatizzare gli ambienti e tenere lontani gli insetti. Tuttavia, l’aroma intenso di queste bucce di limone non si trova nei limoni comuni.
Bucce di limone contro mosche e zanzare alla finestra
Si ritiene quindi che il profumo agrumato del limone non sia gradito ad alcuni insetti, come le zanzare o le mosche, e possa quindi agire come repellente naturale. Al momento non esiste alcuna garanzia scientifica che le bucce di limone respingano gli insetti in modo sicuro.
Mettere le bucce di limone alla finestra potrebbe avere senso per aromatizzare l’aria della stanza. Infatti, rilasciano un profumo fresco e agrumato e possono contribuire a purificare l’aria. Tuttavia, le bucce di limone non sono in grado di filtrare e rimuovere gli inquinanti presenti nell’aria delle grandi città. Inoltre, le bucce di limone possono marcire e attirare gli insetti, anziché respingerli. Per questo motivo è importante cambiarle frequentemente.
Se volete tenere lontani gli insetti, è meglio usare misure preventive. Una efficace è la zanzariera o la pulizia frequente della casa, per evitare che gli insetti trovino un ambiente adatto a deporre le uova.
Un profumo efficace contro le zanzare.
Oltre alle bucce di limone contro mosche e zanzare, esistono diversi repellenti naturali efficaci per tenere lontani gli insetti. Ad esempio, gli oli essenziali di eucalipto, citronella, menta piperita, geranio e lavanda. Sono adatti se diffusi nell’aria o applicati sulla pelle.
Alcuni studi sostengono l’efficacia dei repellenti naturali per insetti. Ad esempio, l’olio di citronella è efficace come repellente per le zanzare, così come l’uso di prodotti a base di lavanda.
Tuttavia, le candele alla citronella, spesso vendute come repellenti naturali per le zanzare, non hanno prove scientifiche che ne dimostrino l’efficacia nel respingere gli insetti.
Molto spesso si tratta di calibrare attentamente le concentrazioni di olio nei diversi prodotti, in modo che il rimedio sia efficace contro gli insetti.