Mantenere lucide le superfici e gli oggetti è spesso un compito noioso e lungo. Ecco una soluzione che cambia la vita.
In una casa ci sono molti oggetti che richiedono attenzioni e cure particolari. Sia per una pulizia più profonda che per motivi estetici, spesso abbiamo bisogno di lucidare posate, superfici o metalli che non sono sempre brillanti come vorremmo.
Alluminio e sale, alleati della lucentezza
Chiunque abbia un set di posate sa quanto tempo ci vuole per lucidare posate e argenteria. Oltre a essere una procedura lunga, cerchiamo sempre di ottenere un effetto specchio che faccia risaltare il più possibile le caratteristiche della materia prima. Spesso ci affidiamo ai prodotti più disparati per prevenire l’ossidazione, ma quello che pochi sanno è che l’unica cosa che può risolvere la situazione è nelle case di tutti.
foglio di alluminio
Il primo “ingrediente” è l’alluminio. Presente in ogni casa e utilizzato soprattutto per conservare e avvolgere gli alimenti, l’alluminio nasconde molte proprietà che possono essere utili in casa.
Aggiungendo sale grosso e bicarbonato di sodio al foglio di alluminio, ad esempio, si ottengono risultati sorprendenti. La procedura da seguire è molto semplice, occorre un contenitore, un foglio di alluminio lungo almeno il doppio del fondo del contenitore, due cucchiai di sale grosso, un cucchiaio di bicarbonato di sodio e dell’acqua calda.
Il procedimento per lucidare gli oggetti.
Per prima cosa si procede foderando il contenitore con un foglio di alluminio in modo che il lato lucido e riflettente sia rivolto verso l’alto e si sposti verso i lati. Aggiungere quindi l’acqua, il sale grosso e il bicarbonato di sodio. Mescolare il composto e poi inserire gli oggetti da lucidare.
Una volta inseriti tutti gli oggetti, si procede a coprirli con l’alluminio in eccesso, lasciandolo agire per almeno 30 minuti. In questo modo e nel tempo descritto, si svilupperà una reazione chimica che farà sì che l’opacità dell’argenteria si trasferisca dagli oggetti al foglio di alluminio, liberandoli dalla patina.
Dopo 30 minuti è necessario sciacquare gli oggetti e asciugarli con un panno morbido per vederli tornare a splendere.
Gli altri usi dell’alluminio per la pulizia e per la casa
Non solo bellezza, ma anche utilità. Infatti, l’alluminio può essere un ottimo strumento nel caso delle pulizie domestiche più scomode.
Agente lucidante
Uno degli strumenti più difficili e sgradevoli da pulire e sgrassare è senza dubbio la griglia del forno. Anche in questo caso, l’alluminio è d’aiuto. Quando la griglia è asciutta, basta arrotolare un pezzo di foglio di alluminio per creare una palla non troppo compatta, che fungerà da raschietto. Strofinate la griglia per rimuovere i principali depositi. Immergere quindi la sfera di alluminio in una miscela di acqua e sapone per piatti e strofinare per rimuovere il grasso e la sporcizia più ostinati. È anche possibile utilizzare uno sgrassatore, l’importante è sciacquare sempre accuratamente la griglia prima di riporla.
Poiché le bollette sono sempre più care, il foglio di alluminio può aiutare a risparmiare tempo ed energia quando si stira. Infatti, basta mettere un foglio di alluminio sotto i vestiti e poi stirare come di consueto. In questo modo potrete stirare contemporaneamente su entrambi i lati, poiché il foglio rilascerà il calore per riflessione.
Se vi piace il giardinaggio, questo è il vostro consiglio. Se avete da poco seminato o piantato alberi o piante da frutto e temete che gli uccelli rovinino il vostro lavoro, potete usare l’alluminio. In questo caso, è sufficiente appendere un foglio di alluminio leggermente accartocciato sull’albero o vicino alle piante. Il riflesso e il leggero rumore prodotto dal foglio terranno lontani gli uccelli senza arrecare loro alcun danno.