Skip to content

ATTACCATE DUE BOTTIGLIE DI PLASTICA AL VENTILATORE E RIMARRETE STUPITI DA CIÒ CHE ACCADRÀ IN SEGUITO.

Anche se può sembrare assurdo, attaccare due bottiglie di plastica al ventilatore può risolvere due problemi importanti. Eccoli.

Bottiglie sul ventilatore Bottiglie sul ventilatore – Nanopress.it Sarebbe bello se la vita fosse più semplice, una costante discesa senza problemi. Purtroppo non è così e spesso passiamo molto del nostro tempo a cercare le soluzioni giuste per tutto ciò che ci capita. Fortunatamente, come accade in tutti i contesti, esistono diversi livelli di gravità quando si parla di problemi. Ci sono quelli più gravi, che in genere si configurano come situazioni in cui abbiamo bisogno di più tempo e di aiuto per risolverli. E poi ci sono i piccoli inconvenienti, la cui soluzione, invece, è spesso proprio davanti a noi.

In questo momento, ad esempio, siamo in estate, una stagione in cui, ogni anno, si presentano sempre gli stessi due grandi dilemmi: il caldo e l’aumento delle bollette dovuto all’uso frequente dell’aria condizionata. Le alte temperature possono essere combattute solo raffreddando l’ambiente domestico. Ma se da un lato questo risolve il problema del caldo, dall’altro crea il problema dei costi eccessivi delle utenze. In breve, le cose da fare sono due.

Per fortuna, in questi casi, spesso vengono in soccorso i “trucchi della nonna”: rimedi semplici e casalinghi che, con poco sforzo e molto ingegno, ci permettono di risolvere piccoli problemi quotidiani e, per di più, a costo zero. Scopriamo come sconfiggere la calura estiva senza dover necessariamente spendere una cifra eccessiva.

ATTACCARE DUE BOTTIGLIE DI PLASTICA AL VENTILATORE L’estate può essere piacevole, ma questo non significa che non ci siano piccoli inconvenienti, come il caldo, nemico giurato di tutti! Per evitare di dover usare il condizionatore e quindi di spendere troppo, si può sempre usare il classico ventilatore. Ma non sempre questo porta i benefici sperati, soprattutto quando la temperatura è particolarmente elevata.

Perché attaccare due bottiglie di plastica a un ventilatore Perché attaccare due bottiglie di plastica a un ventilatore – Nanopress.it Ciò non toglie che, con un po’ di ingegno, si possa comunque ottenere il risultato desiderato, cioè spendere meno e, allo stesso tempo, tollerare meglio il caldo. Tutto ciò che serve è un ventilatore, due bottiglie di plastica (vanno bene anche quelle da mezzo litro) e qualche cubetto di ghiaccio.

Si inizia posizionando le due bottiglie d’acqua vuote con la parte superiore verso il basso e tagliando l’altra estremità. Poi scaldiamo la punta di un cacciavite e facciamo dei piccoli fori nella metà della bottiglia al di sotto del taglio; lasciamo l’altra metà intatta.

Come riutilizzare le bottiglie di plastica Come riutilizzare le bottiglie di plastica – Nanopress.it A questo punto, con un filo di ferro, attacchiamo le due bottiglie al retro del ventilatore attraverso i fori appena fatti, sempre con l’estremità tagliata rivolta verso l’alto e quella con il tappo verso il basso.

Combattere il calore in modo economico Una volta realizzato il fai-da-te strutturale del ventilatore, si può finalmente ricorrere al protagonista di questo rimedio: il ghiaccio.

Basta mettere qualche cubetto di ghiaccio nelle bottiglie sul retro del ventilatore, farlo funzionare alla velocità desiderata e godersi finalmente un po’ di fresco.

Cubetti di ghiaccio per potenziare il ventilatore Cubetti di ghiaccio per potenziare il ventilatore – Nanopress.it Con il tempo, naturalmente, il ghiaccio si scioglierà e l’operazione dovrà essere ripetuta. Ma prima dobbiamo liberarci dell’acqua residua che si è depositata all’interno delle nostre bottiglie. Per svuotarle, basta posizionare un contenitore di qualche tipo sotto la bottiglia e svitare il tappo.

Una volta eliminata l’acqua e assicurati di aver chiuso bene le bottiglie, ripetete la sequenza tutte le volte che volete. La sofferenza per il caldo in casa sarà un brutto e lontano ricordo.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *