Skip to content

Casa invasa dalle formiche, con il vecchio metodo della spina spariranno in un attimo.

Molte persone sono alla ricerca di soluzioni efficaci per combattere la presenza di formiche in casa, sul balcone o in giardino. Ecco un trucco rudimentale ma davvero efficace per una casa invasa dalle formiche.

Vedere la propria casa invasa dalle formiche può essere un’esperienza davvero traumatica. Soprattutto chi vive al piano terra o ha una casa con giardino sa quanto possa essere spiacevole avere a che fare con questi piccoli insetti, che possono nascondersi davvero ovunque. Tuttavia, in molti casi le creature possono raggiungere anche i piani superiori.

Le formiche, un po’ come i ragni, riescono a penetrare all’interno della casa, approfittando di piccole fessure o di infissi non perfettamente ermetici. Possono costruire nidi all’interno e riprodursi in modo massiccio. Lasciano i nidi per cercare cibo in casa.

La loro intelligenza è notevole. Se percepiscono un pericolo, si allontanano. Diventa quindi importante mettere in atto soluzioni innovative per spaventarli e, in un certo senso, dissuaderli dall’entrare in casa. Una di queste consiste nello spruzzare una polvere insetticida repellente.

Tuttavia, esistono anche trucchi più “naturali” e pratici per tenere lontane le formiche dalla casa. Essi prevedono l’uso di tappi di plastica, esche o ingredienti specifici.

Vediamo nel dettaglio questi metodi, in modo da risolvere definitivamente il problema delle formiche in casa. Ecco i dettagli.

Formiche in casa? Ecco le migliori soluzioni per risolvere questo spinoso problema.
Come abbiamo detto, gli spray e le polveri insetticide sono soluzioni efficaci, ma del tutto dannose per questi insetti. Inoltre, possono rappresentare un pericolo se in casa ci sono bambini piccoli. Possiamo quindi risolvere il problema in modo più “naturale”, senza ricorrere a prodotti chimici e insetticidi. Come? Ecco alcuni metodi che possono essere utilizzati con i tappi di plastica.

Un primo metodo di utilizzo del tappo richiede la presenza di due ingredienti specifici. Ci riferiamo al bicarbonato di sodio e allo zucchero. Se notate diverse formiche in cucina alla ricerca di cibo, allora è il momento di agire con estrema urgenza.

Riempite il coperchio di plastica con zucchero e bicarbonato di sodio. La dolcezza dello zucchero attirerà questi insetti, “desiderosi” di nutrirsi del cibo. Tuttavia, la presenza contemporanea del bicarbonato di sodio ostacolerà il loro obiettivo.

Infatti, le formiche non amano la presenza del bicarbonato e tenderanno ad allontanarsi spontaneamente. Potete anche essere certi che questi insetti non torneranno mai più in quel luogo, associando il bicarbonato di sodio alla presenza di un pericolo.

Un secondo metodo per utilizzare i tappi di plastica per allontanare le formiche dalla casa
Il secondo metodo che proponiamo è più artificiale e consiste in due tappi di plastica di dimensioni diverse. Nel tappo più grande sarà possibile inserire un’esca per attirare le formiche. Il tappo più piccolo, invece, servirà a “proteggere” questa esca. Sarà bene praticare un foro al centro di entrambi i coperchi. E poi? Ecco i dettagli aggiuntivi.

Metodo del coperchio
Lungo le diverse pareti dei coperchi sarà possibile praticare dei fori. L’importante è che le formiche riescano a passare attraverso di essi. Inserendo del nastro adesivo sul fondo del tappo piccolo, fissato al tappo grande con un chiodo, creerete una vera e propria “trappola” per le formiche. Esse saranno attratte dall’esca e rimarranno intrappolate nel tappo.

La trappola con esca avvelenata può essere più efficace se il nastro adesivo ha perso consistenza. Una soluzione pratica e rudimentale per risolvere per sempre il problema della presenza di formiche nello spazio antistante o interno alla vostra abitazione.

Sarà possibile posizionare i due tappi con l’esca in qualsiasi spazio necessario. In breve tempo le formiche non saranno più un problema. Sarà inoltre importante controllare che l’esca sia sempre presente.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *