Una piacevole e gustosa ricompensa del giardinaggio è mordere un pomodoro maturo, sodo e succoso del proprio giardino.
Esistono molte varietà di pomodori e quindi un’ampia scelta, ma la maggior parte dei giardinieri ama includere almeno qualche pianta di pomodori ciliegini o cocktail, che sono una delizia nelle insalate e negli antipasti estivi.
I pomodori ciliegini sono disponibili in rosso, arancione, giallo e persino “nero” e sono altrettanto dolci e deliziosi quando sono maturi sulla pianta.
Alcuni consigli per la coltivazione di pomodori ciliegini e cocktail.
Prima di piantare i pomodori ciliegini è essenziale avere una buona idea o almeno conoscere le basi della coltivazione dei pomodori.
All’inizio della primavera, sia che abbiate piantato i semi in casa sia che abbiate acquistato le piantine in un vivaio, assicuratevi che non ci sia rischio di gelate il giorno in cui decidete di piantarle all’aperto. Le piantine troppo tenere e fragili moriranno se le temperature si abbassano troppo.
Aspettate che le piantine siano alte 15-25 cm, in modo che siano abbastanza forti e robuste da evitare che uccelli e altre lumache le mangino.
Inoltre, assicuratevi di lasciare almeno 30-60 cm tra le piante di pomodoro, in modo che abbiano spazio sufficiente per esprimersi.
I gambi dei pomodori ciliegini possono crescere fino a diventare piante grandi e cespugliose, quindi avranno bisogno di una buona quantità di spazio.
Quando pianificate la disposizione dell’orto, tenete presente che i pomodori sono più felici in un terreno ben drenato con un pH compreso tra 6,2 e 6,5 e richiedono da quattro a sei ore di sole al giorno.
Piantare le piante di pomodoro:
Controllate la vostra pianta di pomodoro ciliegino nel suo vasetto. Potete rimuovere tutti gli steli e i piccoli germogli dalla base del fusto principale della piantina fino a pochi centimetri sopra l’attuale linea del terreno.
Quando la tirate fuori dal vaso, fate un po’ di topsy-turvy sulle radici esistenti.
Per piantare, interrate la maggior parte dello stelo nudo nel terreno, fino al primo stelo rimasto. In questo modo la pianta avrà la possibilità di fare molte radici in più e di crescere forte e resistente.
Per evitare alcuni problemi comuni nella coltivazione dei pomodori ciliegini, spargete una manciata di limone sul fondo di ogni buca e utilizzate un po’ di concime per pomodori per far partire bene le piante. Anche il letame ben decomposto funziona bene.
Una volta che si sono insediate, potete concimarle con del compost fatto in casa o con un fertilizzante 10-20-10, a seconda del contenuto del terreno.

Cura dei pomodori ciliegia e cocktail:
La cura continua consiste nel pizzicare i germogli che compaiono quando si coltivano i pomodori ciliegini. Osservate i punti in cui i rami si incontrano con il fusto e formano una “V”. Rimuovendo i piccoli germogli in queste giunzioni e alla base del fusto principale, la pianta potrà utilizzare più energia per produrre frutti.
Se la vostra pianta di pomodoro da cocktail inizia a ispessirsi, dovreste aiutarla con un paletto o un picchetto posto a qualche centimetro di distanza per sostenerla ed evitare che i frutti poggino sul terreno o che i rami si spezzino sotto il peso.
Legate delicatamente il fusto principale della pianta al picchetto con un pezzo di filo o di spago flessibile e prevedete di risistemarlo man mano che la pianta cresce.
I pomodori ciliegini sono più felici con un’abbondante irrigazione settimanale piuttosto che con frequenti annaffiature leggere.
Le piante prosperano anche quando i frutti maturi vengono raccolti ogni giorno o a giorni alterni.

Raccolta dei pomodori cocktail:
A seconda del clima, i pomodori cocktail impiegano circa due mesi per maturare.
Raccoglieteli non appena hanno il colore previsto.
Quando i pomodori sono pronti e completamente maturi, sarà molto facile separarli dalla pianta.
Ogni giorno o ogni due giorni in alta stagione, avrete sempre più pomodori cocktail maturi da raccogliere. Raccogliere i pomodori cocktail freschi e maturi per insalate, antipasti e stuzzichini è sicuramente uno dei punti forti del giardinaggio per i bambini e per tutti gli amanti dell’orto.