Skip to content

Come eliminare la muffa sul soffitto in corrispondenza delle travi portanti?

  • by
Eliminare la muffa sul soffitto, specialmente in corrispondenza delle travi portanti, richiede cura e un approccio combinato: pulizia profonda, trattamento antifungino e prevenzione dell’umidità.

Ecco una guida completa e sicura per risolvere il problema in modo efficace e duraturo:


☣️ 1. Sicurezza prima di tutto

  • Indossa guanti, mascherina FFP2 o FFP3 e, se possibile, occhiali protettivi.
  • Apri le finestre per aerare bene la stanza durante e dopo la pulizia.

🧽 2. Pulizia iniziale della muffa

Per soffitti in muratura o cartongesso:

  1. Prepara una soluzione con:
    • Acqua ossigenata al 3% (va bene quella da farmacia) oppure
    • Aceto bianco puro (non diluito) oppure
    • Candeggina delicata (1 parte di candeggina per 3 d’acqua) → solo su superfici bianche, NON su legno o superfici colorate.
  2. Applica con uno spruzzino o una spugna sulla zona colpita.
  3. Lascia agire per 15-30 minuti.
  4. Strofina delicatamente con una spazzola a setole morbide o una spugna abrasiva.
  5. Risciacqua con un panno umido e asciuga bene.

Per travi in legno:

  • Non usare candeggina! Rovina il legno.
  • Meglio aceto bianco, acqua ossigenata o un prodotto specifico per legno.
  • Dopo aver rimosso la muffa, puoi trattare la zona con un olio antimuffa per legno (es. tea tree oil diluito in olio di lino).

💨 3. Individua e risolvi la causa dell’umidità

La muffa torna sempre se non si elimina l’umidità! Verifica:

  • Infiltrazioni dal tetto o dalle grondaie.
  • Condensa interna (soprattutto in bagni e camere da letto poco areati).
  • Scarso isolamento termico (ponti termici tra travi e muratura).

Soluzioni possibili:

  • Migliora l’aerazione della stanza (anche con ventole o deumidificatori).
  • Isolamento termico in corrispondenza dei ponti termici (interno o esterno).
  • Tratta le superfici con una pittura traspirante antimuffa (es. traspiranti a base di calce o silicati).

🛡️ 4. Trattamento preventivo

Dopo la pulizia, puoi applicare:

  • Antimuffa professionale (es. prodotti Fila, Sikkens, Mapei, ecc.).
  • Pittura antimuffa e antialga per soffitti e travi.
  • Oppure una soluzione naturale a base di olio essenziale di tea tree (5 gocce in 250 ml d’acqua).

🛠️ Hai bisogno di sapere anche:

  • che tipo di soffitto hai (intonaco? cartongesso? travi a vista in legno?),
  • oppure se il problema si presenta in inverno, dopo piogge o sempre

Così posso darti un consiglio ancora più mirato 😉 Vuoi?

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *