Quando acquistiamo un’orchidea e la portiamo a casa, è quasi normale che dopo un po’ cominci a perdere i fiori e dopo poco tempo inizi a marcire. Pur essendo bellissime, le orchidee hanno bisogno di cure molto particolari.
Le orchidee sono tra le piante più amate e apprezzate, ma sono molto delicate e difficili da maneggiare. Se avete un’orchidea in casa e le sue foglie sono diventate gialle, applicate uno dei 4 trucchi suggeriti di seguito.
Il normale processo di invecchiamento della pianta è la causa principale dell’ingiallimento delle sue foglie. Si tratta di un processo del tutto normale: la pianta sta per liberarsi della foglia matura per produrne una nuova.
Il problema è quando le foglie che ingialliscono sono quelle in cima alla pianta. Questo fenomeno può essere causato da molte ragioni diverse, tutte con una soluzione specifica. L’identificazione del problema (carenza d’acqua, infezioni o carenze nutritive) è essenziale per poterlo risolvere.
- Caduta e ingiallimento delle foglie di orchidea.
La caduta delle foglie dell’orchidea può verificarsi con l’invecchiamento della pianta, ma se non compaiono nuove foglie è probabile che la causa sia l’eccessiva irrigazione o l’esposizione alla luce solare.
Posizionate la pianta in un luogo fresco e ombreggiato e assicuratevi che l’orchidea abbia un buon drenaggio per evitare l’accumulo di umidità.
- Ingiallimento delle foglie dovuto a malattie
Le orchidee sono anche soggette a virus, funghi e malattie batteriche. Alcune di queste causano macchie chiare o scure sulle foglie, altre le fanno diventare gialle o marroni. Purtroppo non esiste una cura per i virus delle orchidee.
Cercate di agire in tempo, allontanando l’orchidea infetta dalle altre e sbarazzandovi della pianta malata il prima possibile.
- Foglie ingiallite che bloccano la crescita della pianta
Dopo la fioritura, le orchidee entrano in una fase di riposo, ma difficilmente cresceranno se la luce che ricevono non è adeguata.
Mantenete il terriccio umido, ma non zuppo. Applicate un fertilizzante specifico ogni quindici giorni, in modo che possa assorbire tutte le sostanze nutritive di cui ha bisogno. Ricordate che le orchidee sane possono fiorire ogni 3-6 mesi.
- Foglie gialle causate da insetti
Se le foglie, oltre a essere gialle, sono anche rosicchiate o bucherellate, o se sotto la superficie delle foglie è presente una polvere bianca, è probabile che siano state attaccate da un insetto o da un fungo.
Applicate un po’ di olio di neem se il problema è lieve, ma se l’infezione è grave, usate perossido di idrogeno o alcol isopropilico. Versate uno dei due prodotti su un panno in microfibra e passatelo delicatamente sulle foglie dell’orchidea.
Ora che sapete come curare un’orchidea le cui foglie sono ingiallite, cercate di scoprire la causa del problema e di risolverlo con le soluzioni sopra elencate.