- L’aglio, la spezia che conferisce ai nostri piatti preferiti il loro sapore unico, non si limita alla cucina. Oltre alle sue note proprietà antimicrobiche e antinfiammatorie, può anche aiutarvi a risolvere un problema ricorrente in casa. Scoprite come questo ingrediente versatile può essere utile in molti altri modi.
- Perché l’aglio è essenziale in casa?
- Quando il clima si riscalda a maggio, alcuni parassiti e rettili tendono a invadere le nostre case. È qui che entra in gioco l’aglio, con il suo potente aroma che respinge lucertole e insetti.
- Come si può usare l’aglio per respingere le lucertole?
- Se, nonostante i vostri sforzi per tenerle lontane, lucertole e insetti persistono, potete usare l’aglio come repellente. Mettete uno o più spicchi d’aglio sul terrazzo o sul balcone, concentrandovi sugli angoli bui, sulle zone d’ombra e sulle crepe dei muri.
- Un altro metodo consiste nel mescolare l’aglio con l’acqua e spruzzare il succo ottenuto sulle aree in cui compaiono le lucertole. Concentratevi sulle aree esterne come balconi e terrazze, in particolare sulle zone buie vicino alle finestre, che sono i luoghi preferiti di questi rettili.
- Altri consigli per tenere le lucertole lontane dalla casa:
- Mescolate aglio e cipolla: il potente odore dell’aglio, combinato con quello della cipolla, colpirà i sensi delle lucertole e le allontanerà. Mettete alcuni pezzi di cipolla cruda e spicchi d’aglio in diversi angoli della casa.
- Utilizzare la naftalina: le lucertole odiano l’odore della naftalina. Mettetela negli armadietti della cucina, sotto il lavello e sulle mensole, facendo attenzione a non metterla vicino a dove sono conservati gli alimenti.
- Seguendo questi consigli, potrete dire addio alle lucertole invasive senza ricorrere a prodotti chimici dannosi per la salute e per l’ambiente.
