Con il ritorno dell’estate, le formiche tornano a invadere balconi e giardini: per proteggere le piante, usate questo semplice rimedio.
Con il ritorno della bella stagione, dobbiamo nuovamente fare i conti con i numerosi insetti che tornano a comparire sui davanzali delle nostre finestre e persino all’interno delle nostre case. Questi sono infatti i mesi in cui ricompaiono mosche e zanzare, ma anche altri insetti come le formiche, ad esempio. In genere sono una presenza piuttosto fastidiosa, sia all’interno della casa che in giardino, soprattutto se amiamo coltivare piante. Anche se non rappresentano un pericolo molto elevato per le piante, le formiche, che spesso si trovano in grandi colonie, dovrebbero essere tenute lontane dai nostri amici verdi.
Proteggere le piante sul balcone e in giardino dalle formiche: bastano pochi ingredienti
Le formiche, infatti, tendono a portare gli afidi sulle piante e spesso possono anche rubare i semi appena piantati, rosicchiando anche le piantine più piccole. Come eliminarle dalle piante? Molti scelgono di affidarsi a prodotti chimici facilmente reperibili sul mercato, ma il consiglio è di non ricorrere a soluzioni come gli insetticidi.
formiche sulle piante
Queste soluzioni, infatti, non sono tollerate in agricoltura biologica; inoltre, le formiche non vanno eliminate, perché apportano anche benefici al giardino.
Proprio per questo motivo si dovrebbe intervenire solo se ci si rende conto che le formiche rappresentano davvero un problema per le nostre piante.
Ad esempio, se le formiche rubano i semi che abbiamo appena piantato nel nostro giardino, non possiamo ignorarle. Come è noto, le formiche hanno bisogno di riempire il formicaio e la loro straordinaria abilità le porta a far sparire tutti i semi anche nell’arco di una sola notte.
Inoltre, le formiche possono anche rubare l’esca per le lumache a causa delle sostanze zuccherine presenti nel rimedio anti-lumache. Tra le soluzioni più utilizzate ci sono alcune sostanze molto sgradevoli per le formiche, che possono essere introdotte nell’area di semina.
Cosa odiano le formiche? La lavanda, ad esempio, ma anche la menta e la tansia, persino l’aglio. E non è tutto, perché questi insetti non tollerano nemmeno i fondi di caffè o la polvere di peperoncino.
Come fermarle: i migliori consigli
Per tenere lontane le formiche dalle piante, si possono utilizzare anche macerati repellenti, come il macerato d’aglio o il macerato di menta.
Le formiche
Le formiche, come detto, possono anche portare gli afidi sulle piante. Il loro scopo è far sì che questi pidocchi si nutrano della linfa delle piante e rilascino la melata, una sostanza zuccherina che ovviamente fa molta gola alle formiche.
Cosa si può fare per evitare questo ingegnoso stratagemma? Innanzitutto, potete cercare di impedire l’accesso al fogliame applicando delle strisce adesive intorno al fusto della pianta.
In alternativa, potete utilizzare alcune delle sostanze di cui abbiamo parlato prima, posizionandole vicino alla pianta. Con questi rimedi i nostri amici verdi saranno al sicuro.