Skip to content

È stata votata come la migliore trappola per mosche e zanzare. Potete farlo con i prodotti che avete già in casa!

Le mosche e le zanzare sono i veri disturbatori dell’estate.

Con le finestre aperte entrano nelle nostre case e per liberarci della loro fastidiosa presenza ricorriamo spesso a insetticidi piuttosto tossici per noi e per il pianeta.

Inoltre, durante le notti d’estate, rendono impossibile la vita all’aperto: mangiare o godersi un po’ di aria fresca in tranquillità sembra un’impresa possibile solo se ci si spruzza di spray anti-puntura – accendiamo gli zampironi! La natura, in questo caso, è quasi una suocera. Ma non dimentichiamo che è prima di tutto una Madre e ci fornisce rimedi potentissimi e non tossici per l’uomo e l’ambiente.

Con un po’ di saggezza antica e i gesti giusti, possiamo vivere indisturbati la primavera e l’estate.

Utilizziamo questi veleni naturali, già noti alle nostre nonne.

Veleni naturali contro mosche e zanzare
Andate in dispensa e prendete del pepe. Questa spezia, così popolare in cucina, è davvero sgradevole per il sensibile olfatto degli insetti. Basta preparare una ciotola di pepe macinato e aggiungere acqua in un attimo. Posizionatela in punti strategici della casa, vicino a porte e finestre, e vi libererete della sua sgradevole presenza.

Anche l’olio di eucalipto è un potente deterrente contro mosche e zanzare: qualche goccia nel diffusore e due cucchiai d’acqua allieteranno la vostra giornata. Respirerete a pieni polmoni e loro fuggiranno ad ali spiegate.

Se vi piace il giardinaggio, procuratevi un vaso di basilico e curatelo: diventerà una barriera invisibile contro zanzare e parassiti, creando uno scudo protettivo per la vostra cucina.

Potete utilizzare arance o limoni e chiodi di garofano per realizzare una sorta di repellente per insetti: attaccateli agli agrumi, poi tagliateli a fette e disponeteli su un piattino. Posizionatelo nella stanza più frequentata da questi fastidiosi esserini e godetevi il suo aroma inebriante, liberandovi dalla loro fastidiosa vicinanza.

Se questo non vi basta ancora, abbiamo anche un metodo infallibile per produrre carta moschicida fai da te.

Miscela:

5 cucchiai di zucchero
1 cucchiaio di acqua
2 cucchiai di miele
Mettete lo zucchero in una casseruola a fuoco vivo. Lasciare caramellare, quindi spegnere il fuoco e lasciare raffreddare completamente.

Nel frattempo, tagliare alcune strisce da un pezzo di cartone e appenderle a un filo.

Spennellare la soluzione di zucchero e miele su entrambi i lati della carta e appendere la ghirlanda di insetti alla finestra.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *