Per questo motivo, conservando la farina nel congelatore si evita di buttarla via a causa delle piccole farfalle che vi si annidano.
conservazione della farina
La farina è un prodotto alimentare ottenuto dalla macinazione di cereali o altri prodotti. In particolare, esistono due tipi di farina molto diffusi in Italia: la farina di grano tenero e la farina di grano duro. Mentre la prima è originaria del centro nord, la seconda proviene dal sud Italia ed è all’origine della semola.
I chicchi di grano sono composti da crusca, germe ed endosperma. La crusca è la parte esterna e contiene le vitamine. Il germe viene rimosso a livello industriale perché riduce la durata di conservazione della farina. L’endosperma contiene la parte proteica e l’amido.
Esistono diversi tipi di farina: 00, 0, tipo 1 e tipo 2, nonché la farina integrale tenera. Quest’ultima è la più completa dal punto di vista nutrizionale. Ricca di fibre e sali minerali, contiene molta vitamina B, antiossidanti, ferro e grassi essenziali.
Come conservare la farina? Il trucco per evitare che si rovini
La farina non manca mai nelle case degli italiani ed è indispensabile per la preparazione di molti piatti, come la pasta fatta in casa o l’impasto della pizza. Ma può essere utilizzata anche come addensante di salse o creme per dolci. Insomma, è un ingrediente sempre presente in cucina.
La farina nel congelatore
Ma conservare la farina non è sempre facile, perché spesso non basta guardare la data di scadenza. Infatti, a volte all’interno della farina possono formarsi insetti o muffe che accelerano il processo di deterioramento. Infatti, se conservata nel posto sbagliato, la farina è il luogo ideale per le farfalle che vi si annidano e allora non resta che buttare via l’intera confezione.
Perché la farina duri nel tempo deve essere conservata nelle giuste condizioni climatiche, e il posto giusto è il congelatore. Sì, è vero, la farina può essere messa in freezer, basta metterla in un barattolo chiuso. In questo modo le qualità organolettiche della farina non saranno alterate.
Infatti, questo ingrediente non tollera gli ambienti molto caldi o troppo secchi, né quelli freddi e umidi. Tuttavia, le temperature di congelamento impediscono la presenza di farfalline o altri batteri grazie alle basse temperature. Inoltre, non è necessario scongelarlo prima dell’uso, può essere utilizzato subito dopo averlo tolto dal freezer.
In caso contrario, è possibile posizionarlo vicino a erbe aromatiche come il basilico o la lavanda. Queste piante, infatti, respingono i parassiti grazie alle loro proprietà intrinseche.
La farina
Ora che conoscete questo nuovo trucco, anche voi potete salvare la vostra farina dalle farfalle che si annidano continuamente nei pacchetti e nei barattoli. L’uso della farina rimane inalterabile e il fatto di metterla nel congelatore non comporta alcun rischio per la salute.
Rimedi per prevenire i parassiti in dispensa
Esistono diversi rimedi per prevenire la presenza di parassiti nella dispensa, che aumenta sempre di più durante l’estate con il caldo. Per evitare inutili sprechi, bastano pochi accorgimenti per far sì che la dispensa sia sempre pulita e priva di farfalline e altri insetti.
conservazione della farina
È molto importante pulire frequentemente mobili e armadi con un panno inumidito in acqua e aceto. Poi si possono usare le trappole a feromoni, comunemente disponibili sul mercato e pronte all’uso. L’importante è posizionarne una sola, altrimenti troppe trappole potrebbero confondere gli insetti.
Oppure potete preparare una miscela di farina di mais e acido borico (rapporto 1:3) e metterla in contenitori da posizionare all’interno delle dispense. Si possono usare anche le foglie di alloro: più sono fresche e profumate, più respingono gli insetti.