Rinnovare il giardino: fertilizzanti naturali fatti in casa
Per avere un giardino rigoglioso e un orto prospero, il concime è d’obbligo. Tuttavia, le opzioni chimiche commerciali non solo incidono sul vostro budget, ma comportano anche rischi per la salute e l’ambiente. Optare per soluzioni naturali e fai-da-te è la scelta più intelligente. Sorprendentemente, è probabile che abbiate la maggior parte degli ingredienti a portata di mano. Quando si preparano infusi o compost, è preferibile utilizzare l’acqua piovana e i contenitori di plastica sono ideali per la macerazione.
Fondi di caffè:
Non buttate via i fondi di caffè se siete appassionati di caffeina! Sono un’aggiunta versatile al vostro giardino, adatti per vasi, aiuole e orti. Ne beneficiano soprattutto rose, rododendri, magnolie e ortensie. Oltre a respingere i parassiti, i fondi di caffè arricchiscono il terreno di materia organica, aumentando i livelli di azoto e l’acidità.
Bustine di tè:
Stimolate le piante in fiore e nutrite gli ortaggi o gli alberi da frutto mettendo in infusione le bustine di tè nell’acqua. L’acqua infusa nel tè può essere utilizzata per l’irrigazione.
Buccia di banana:
Ricche di potassio, fosforo e calcio, le bucce di banana sono un toccasana per le piante. È sufficiente interrare una buccia alla base di una pianta per permetterle di decomporsi e rilasciare le sostanze nutritive. Le banane troppo mature possono essere congelate e poi interrate alla base delle piante. In alternativa, potete creare un infuso mettendo a bagno le bucce per 2 o 3 giorni e poi spruzzare il succo ottenuto sulle piantine o sulle piante.
Sale di Epsom:
Grazie al suo contenuto di magnesio e zolfo, il sale di Epsom è un’aggiunta benefica. Mescolatene 1 cucchiaio in 4 litri d’acqua per innaffiare le piantine. Soprattutto le piante di pomodoro e le rose prosperano con questo trattamento.
Gusci d’uovo:
I gusci d’uovo schiacciati intorno alle piante forniscono calcio. In alternativa, fate bollire una ventina di gusci d’uovo in 4 litri d’acqua, lasciate riposare per una notte, quindi filtrate e cospargete alla base delle piante.
Infuso di erba tagliata:
Riempite un secchio con erba tagliata, coprite con acqua e lasciate fermentare per 3-5 giorni prima di diluire e usare per fertilizzare le piante.
Infuso di compost organico:
Mettete in infusione il compost organico in acqua per 3-5 giorni, quindi diluitelo fino a ottenere un colore ambrato per un fertilizzante ricco di sostanze nutritive adatto a tutte le piante.
Ortiche:
Seppellite le foglie di ortica sotto le piante o preparate un concime di ortica facendo macerare le ortiche in acqua per 15 giorni prima di filtrarle e diluirle.
Comfrey:
Usate la comfrey come pacciamatura o preparate un concime di comfrey mescolando foglie fresche in acqua, lasciando fermentare per 1-2 settimane e poi diluendo.
Concime per tutte le piante:
Tagliate le piante verdi e immergetele in acqua per ottenere un concime ricco di sostanze nutritive.
Cenere di legno:
Usare la cenere di legno non verniciata per creare un liquido lattiginoso per innaffiare le piante.
Acqua di cottura:
Raffreddate l’acqua di cottura delle verdure e usatela per innaffiare il giardino.
Succo di piume:
Mettete a bagno delle piume in acqua per diversi giorni e poi usate il liquido color tè che ne risulta per concimare le piante senza diluirlo. Ne beneficiano soprattutto i cavoli e le piante perenni.