La tisana zenzero , limone e miele è una bevanda dai molteplici benefici per la salute grazie agli ingredienti naturali che la compongono . Con un ingrediente segreto in più diventa ancora più buono e unico. Scopriamo insieme l’ antica ricetta e il metodo di preparazione.
Tisana allo zenzero, limone e miele: un vero toccasana per il corpo!

Questa tisana a base di zenzero, limone e miele è ricca di effetti benefici grazie alla potenza dei suoi ingredienti .
Lo zenzero è noto per le sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti . Contiene anche principi attivi chiamati gingeroli, che possono aiutare a ridurre l’infiammazione , migliorare la digestione e alleviare il mal di stomaco. Lo zenzero può anche aiutare a rafforzare il sistema immunitario.
Il limone è una ricca fonte di vitamina C , un potente antiossidante che aiuta a proteggere le cellule dai danni dei radicali liberi. La vitamina C svolge anche un ruolo importante nel rafforzare il sistema immunitario e nel promuovere la salute della pelle.
Inoltre, un recente studio ha dimostrato che la combinazione di limone e zenzero ha un effetto antitumorale e immunomodulatore ed è quindi in grado di regolare le difese dell’organismo contro le sostanze estranee.
Hai mai mescolato limone e zenzero? Se li prendi così, “valgono tanto oro”: non ti fermerai mai!

La tisana allo zenzero e limone , a volte con un tocco di miele, è un rimedio casalingo per raffreddore, tosse e mal di gola. È anche una preziosa tisana in grado di rafforzare il sistema immunitario. Durante la stagione influenzale, molte persone lo usano per combattere le infezioni.
Il miele è un buon lenitivo per la gola : studi sulle infezioni respiratorie nei bambini, con sintomi che vanno dalla tosse secca e naso che cola alla febbre, hanno scoperto che una singola dose notturna di miele può avere un effetto piccolo ma efficace . Influisce sulla tosse e aiuta a dormire meglio . È importante ricordare che il miele non deve essere somministrato ai bambini di età inferiore ai 12 mesi .
Perfetto in abbinamento al miele, al limone, ricchi di vitamina C e bioflavonoidi protettivi, soprattutto nella buccia, per questo vale la pena utilizzare la buccia anche quando si prepara la tisana. Sebbene esistano studi limitati a sostegno del suo utilizzo come rimedio contro il raffreddore, il succo di limone ha molte proprietà antibatteriche.
Lo zenzero aggiunge un delizioso sapore riscaldante alle bevande calde ed è stato utilizzato per scopi medicinali nel corso della storia. È usato per alleviare una varietà di disturbi , dalla nausea al raffreddore , febbre e mal di gola. La sua efficacia si basa su principi attivi, tra cui i gingeroli.
LEGGI ANCHE: Ne ho già comprato un paio alla Lidl, li ho trovati in saldo a soli 4 euro: di solito costano sempre molto di più!
Per preparare la tisana allo zenzero, limone e miele vi serviranno i seguenti ingredienti:
- 1 pezzo di zenzero fresco
- qualche goccia di succo di limone
- una fetta di limone
- 1 cucchiaio di miele (per addolcire)
- 1 cucchiaino di semi di chia (facoltativo)
- un bicchiere d’acqua
Metodo
- Preparazione degli ingredienti: Sbucciare e grattugiare lo zenzero fresco, spremere il succo di limone e tagliarne una fetta.
- Portare a ebollizione un bicchiere d’acqua in una pentola.
- Una volta che l’acqua bolle, spegnete il fuoco e aggiungete gli ingredienti : un po’ di succo di limone, lo zenzero grattugiato, un cucchiaino di miele e una fetta di limone (con la scorza). Mescolare tutto insieme.
- Lascia riposare la bevanda per 5-10 minuti , giusto il tempo perché si raffreddi, quindi bevila.
- Se volete arricchire ancora di più la vostra tisana potete aggiungere un cucchiaino di semi di chia. Questi piccoli semi sono ricchi di fibre, proteine e acidi grassi omega-3.
Puoi gustare la tisana allo zenzero, limone e miele in ogni momento della giornata. Tuttavia è particolarmente benefico se bevuto al mattino a stomaco vuoto o come bevanda rilassante prima di coricarsi.
Si consiglia di iniziare con una tazza al giorno . Se lo desideri, puoi aumentare gradualmente la quantità fino a due o tre tazze al giorno. Assicurati di variare la quantità di miele a seconda del tuo gusto personale.
La dose giornaliera di semi di chia è di 10 grammi, quindi non superare la quantità.
Ci sono controindicazioni?

Sebbene offra numerosi benefici per la salute, è importante essere consapevoli delle possibili controindicazioni e valutare l’idoneità di questa bevanda in base alle proprie condizioni di salute. Alcune persone potrebbero avere una reazione allergica a uno qualsiasi degli ingredienti. È meglio chiedere consiglio al medico prima del consumo.
In alcune persone gli ingredienti della tisana, in particolare lo zenzero, possono avere un effetto irritante sullo stomaco . Chiunque soffra di ulcere allo stomaco, reflusso acido o altri problemi gastrointestinali dovrebbe consultare un medico prima di consumare questa bevanda regolarmente. Se sei incinta, stai allattando o stai assumendo farmaci, è meglio non bere questo tipo di tisana. Se si soffre di diabete o di glicemia alta è consigliabile evitare l’aggiunta di miele o rivolgersi al proprio medico.
Per preparare la Tisana Zenzero, Limone e Miele puoi guardare il video e iscriverti al canale YouTube La tua dieta personalizzata per altre ricette facili e naturali!