Skip to content

Il segreto del vivaista per far fiorire i gerani!

  • by

Non è vera primavera senza una pianta di geranio sul balcone!
Questa pianta è famosa per i suoi fiori colorati, per le sue foglie arrotondate e per l’effetto meraviglioso che crea quando viene collocata in vasi con ringhiere.

Di solito li acquistiamo in primavera, quando sono già in fiore. A volte, però, abbiamo piante di geranio dell’anno scorso che, nonostante le temperature più calde di questa stagione, non fioriscono. Così ci ritroviamo con piantine piene di foglie ma senza fiori.

In realtà, ci sono alcuni trucchi che possono aiutarci a stimolare la fioritura dei gerani, in modo che la pianta produca nuovi germogli e sia piena di colore! Scopriamoli insieme.

stimolare la fioritura dei gerani

Usare il concime giusto
Le piante, proprio come gli esseri umani, hanno bisogno di un buon apporto di sostanze nutritive per mantenersi in forma e… fiorire!

A volte, in mezzo a una miriade di prodotti, scegliere quello giusto può essere difficile. Scegliete un concime per piante da fiore o specifico per gerani: spesso sono arricchiti con ferro, una sostanza che stimola la fioritura.

Somministrare secondo le istruzioni di produzione. Il concime è solitamente liquido e deve essere diluito nell’acqua di annaffiatura. Va poi somministrato ogni 2-3 settimane.

Tra le soluzioni naturali si può preparare del compost con bucce di frutta e foglie secche, mettendole nel terreno: questi elementi rilasciano azoto e potassio che aiutano il geranio a crescere e gli danno una certa quantità di energia.

Scoprite qui come preparare concimi naturali e fertilizzanti fatti in casa.

Attenzione: se avete problemi a coltivare questa pianta, chiedete consiglio a un professionista.

potatura dei rami morti
Di solito, alla fine dell’inverno, il geranio avrà sviluppato alcuni rami lunghi e legnosi che crescono durante la stagione fredda.

Potare la pianta eliminando i rami troppo lunghi, secchi e asimmetrici stimola la pianta a generare nuovi rami più fertili, pronti a fiorire non appena la temperatura si alza.

Utilizzate forbici ben sterilizzate e cercate di dare all’intera pianta una forma simmetrica, equilibrata e compatta.

Ecco altri segreti per mantenere i gerani in forma!

Tenere puliti rami e foglie
Può sembrare strano o superfluo, ma mantenere puliti i rami e le foglie del geranio aiuta la pianta a mantenere un buono stato di salute generale e, di conseguenza, aumenta le possibilità di fioritura.

Per la pulizia, utilizzate una miscela di acqua (circa 500 ml) e sapone di Marsiglia (circa 30 grammi in scaglie), mescolando i diversi ingredienti e passandola poi su tutto il fogliame della pianta con l’aiuto di un batuffolo di cotone.

Questo trucco rimuoverà la polvere che si deposita sulle foglie, facilitando il processo di fotosintesi e respirazione. Inoltre, aiuterà a prevenire eventuali infestazioni di parassiti, come cocciniglie e afidi.

Infestazioni di parassiti? Ecco tutti i modi per farli sparire.

Scegliere l’esposizione giusta
Ecco! Molti non riescono a far fiorire la piantina di geranio per un motivo tanto semplice quanto importante: l’esposizione sbagliata!

Posizionate immediatamente il geranio in un luogo molto luminoso. Le esigenze di luce variano a seconda della specie e della varietà: i gerani zonali e imperiali, ad esempio, non amano particolarmente la luce diretta, ma hanno comunque bisogno di una luce solare indiretta e luminosa.

Per non sbagliare, qualunque sia il tipo di geranio che avete sul balcone, ponetelo quindi alla luce indiretta del sole, soprattutto nella fase di sviluppo dei boccioli.

La luce è essenziale non solo perché il geranio inizi la fioritura, ma anche perché questa duri a lungo: vedere per credere!

Avete dei gerani in vaso? Ecco alcuni consigli per la coltivazione.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *