Skip to content

Il trucco perfetto per eliminare muffa e funghi dal bagno e lasciarlo pulito.

  • by

Nonostante la corretta pulizia delle piastrelle, la muffa può accumularsi sulle fughe e i normali detergenti non sono abbastanza efficaci per rimuoverla. Per fortuna, ci sono dei trucchi che potete provare con le vostre piastrelle per eliminarla in modo rapido ed efficace. Scoprite quali.
Le macchie di muffa che compaiono sulle pareti o sui soffitti sono un problema molto ricorrente che riguarda tutte le stanze della casa dove il livello di umidità è solitamente elevato. Anche se la muffa può crescere lungo una parete, è più comunemente riscontrabile vicino al soffitto.

Perché si forma la muffa?
Un ambiente caldo e umido favorisce la crescita della muffa. Uno dei segni di umidità elevata è la condensa, che può essere causata da materiali isolanti inadeguati o da attività domestiche come lavare i vestiti, fare la doccia o cucinare. Quando l’aria umida entra in contatto con superfici fredde, come pareti e finestre, può generare condensa. Anche le infiltrazioni d’acqua sono una causa comune dell’aumento dell’umidità e quindi della formazione di muffa. Luoghi come scantinati, soffitte, pareti esterne e balconi sono particolarmente soggetti alla formazione di muffa.

Quando l’umidità si accumula, si forma la condensa e compaiono antiestetiche macchie di muffa, soprattutto sul soffitto del bagno. Anche gli sbalzi termici sono una causa comune della formazione di muffa. Soprattutto in una casa o in una stanza che non viene ventilata quotidianamente o che non è ventilata correttamente, le possibilità di formazione di muffa aumentano.

Come prevenire l’umidità e la muffa in bagno?
Per prevenire la muffa in bagno, è importante assicurarsi che la ventilazione funzioni correttamente. Un bagno poco ventilato può facilmente diventare un terreno fertile per la muffa.
È inoltre importante assicurarsi che vengano risolti i problemi di infiltrazione d’acqua, poiché le infiltrazioni d’acqua nelle strutture della casa possono favorire la formazione di muffa.
Infine, se le fondamenta della casa non sono a tenuta stagna, possono verificarsi problemi di capillarità e favorire la formazione di muffa.
È quindi importante adottare misure per ridurre l’umidità nel bagno, come l’installazione di un deumidificatore d’aria e, se necessario, la riparazione.
Come eliminare la muffa in bagno con trucchi naturali?
bicarbonato di sodio
pinterest-logo
Bicarbonato di sodio – Fonte: spm

con il bicarbonato di sodio
La muffa può essere dannosa per la vostra salute e per quella delle persone che vivono sotto lo stesso tetto. L’esposizione continua a questi funghi può causare problemi seri come allergie, infezioni e altre malattie. Per questo motivo è importante controllare la loro crescita in casa.

È possibile preparare una soluzione efficace per eliminare la muffa eventualmente presente sulle pareti e su altri elementi del bagno. Per farlo, è sufficiente mescolare tre cucchiai di bicarbonato di sodio e un cucchiaio di acqua ossigenata.

Una volta mescolati in una ciotola, applicateli sulle zone in cui si è formata la muffa. Lasciare agire per qualche minuto, quindi risciacquare e lasciare asciugare, oppure utilizzare un panno in microfibra.

con l’aceto bianco
L’aceto bianco è un prodotto efficace per la pulizia della muffa. Si può diluire in acqua e applicare sulla superficie della muffa con un flacone spray. Poi basta passare un panno sulle pareti e strofinare se necessario. L’aceto bianco ha anche proprietà antibatteriche, che lo rendono una scelta intelligente per combattere la muffa.

con il sapone nero
Per pulire la muffa in bagno, il sapone nero è un prodotto efficace. Può essere utilizzato per pulire le pareti e le fughe. È sufficiente applicare il sapone sulle aree interessate, lasciarlo agire per qualche minuto e poi risciacquare.

con la candeggina
Per eliminare le tracce di muffa, è possibile utilizzare anche un detergente contenente candeggina. È importante risciacquare accuratamente con acqua le superfici trattate dopo l’uso e non utilizzare prodotti contenenti candeggina su materiali porosi o vernici a base d’acqua.

con il succo di limone
Anche il succo di limone può essere utilizzato per rimuovere la muffa grazie al suo potere acidificante. È sufficiente mescolarlo con del sapone liquido e utilizzare questa miscela per pulire le superfici colpite dalla muffa.

con una candela
Stuccatura sporca delle piastrelle
pinterest-logo
Stuccatura sporca delle piastrelle – Fonte: spm

Prendete una candela dello stesso colore delle piastrelle, quindi solitamente bianca.

Con la punta della candela, iniziare a strofinare la zona infestata. La paraffina presente nelle candele protegge e sbianca allo stesso tempo. Al termine dell’operazione, rimuovere i residui di cera con un panno in microfibra asciutto, risciacquare e lasciare asciugare.

La paraffina crea un sottile strato impermeabile e la parete si asciuga rapidamente. Il trattamento dura alcuni giorni e per mantenere la protezione è sufficiente ripetere l’operazione almeno una volta al mese.

Come prevenire il ritorno della muffa?
Per prevenire la formazione di muffa in casa, ecco alcuni accorgimenti da seguire:

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *