Skip to content

La cannella e le sue molteplici virtù: come trarne beneficio?

  • by

Sia nella preparazione di ricette dolci che salate, la cannella è una spezia molto apprezzata dal profumo forte e particolare. Oltre al suo utilizzo in ambito culinario, la cannella racchiude molteplici proprietà benefiche per l’uomo, ma anche per le piante. Scopri di più su questo condimento in questo articolo.

La cannella e le sue molteplici virtù
La cannella deriva dalla corteccia del Cinnamomum verum ed è originaria dello Sri Lanka. Questa spezia è caratterizzata da un gusto piccante e abbastanza forte, pur conservando un tocco aromatico.

Ciò è dovuto alla presenza degli oli essenziali che rappresentano una miniera d’oro per la nostra salute. Questi oli essenziali, infatti, agiscono come un trattamento per lenire i problemi legati al sistema digestivo grazie alla loro azione carminativa. Se soffri di coliche, gas o addirittura diarrea, consumare cannella è una buona idea.

Questo condimento contiene anche acido cinnamico, acidi fenolici, vitamine oltre a sali minerali come calcio, ferro, zinco, magnesio, fosforo, sodio e potassio.

Senza dimenticare gli antiossidanti che aiutano a combattere i radicali liberi responsabili delle malattie neurodegenerative.

Ecco un elenco di altri benefici della cannella:

Azione antinfiammatoria e antimicrobica;
Un antisettico che tratta i sintomi del raffreddore e il mal di gola;
Un trattamento adatto alla regolazione dei livelli di zucchero nel sangue e di colesterolo, che favorisce così un buon sistema cardiovascolare;
Un potenziale dimagrante che esclude la possibilità di un picco glicemico.
Come trarne beneficio?
Questo condimento si presenta sotto forma di bastoncini o in polvere. Potete conservarlo in barattoli ermetici. Per preparare un infuso alla cannella, ecco i passaggi da seguire:

Far bollire una tazza d’acqua;
Infondere 2 bastoncini di cannella o 3 grammi di cannella in polvere per 5 minuti;
Filtrare al colino e dolcificare con miele di tiglio;
Bere l’infuso la sera per beneficiare di tutte le sue proprietà riscaldanti, antitraspiranti e antipiretiche.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *