Skip to content

Lenticchie e uova, se utilizzate in questo modo non potete immaginare cosa viene fuori: una prelibatezza unica.

Provate a combinare lenticchie e uova e il risultato vi lascerà a bocca aperta. Venite a scoprire come procedere con la ricetta.

Lenticchie e uova
Combinando lenticchie e uova otterrete un piatto rustico molto semplice ma molto buono che lascerà tutti a bocca aperta. In questo modo potrete sorprendere tutti i vostri amici e, con qualche piccola modifica, anche i vegetariani potranno mangiarlo. Si tratta di una ricetta svuotafrigo che ha comunque come ingrediente principale le lenticchie.

Le lenticchie sono state consumate fin dalla preistoria e per secoli sono state considerate la carne dei poveri. È una specie vegetale che viene coltivata in tutte le zone a clima caldo. Esistono diverse varietà che si distinguono principalmente per il colore.

Le lenticchie sono un tesoro di proteine, fibre, ferro, potassio e magnesio. Il loro contenuto di ferro è superiore a quello della carne, ma viene assorbito in misura minore. Inoltre, le lenticchie mancano di alcuni aminoacidi, per cui è meglio assimilarle con pasta o cereali per ovviare al problema.

Le lenticchie
Sono anche molto nutrienti ed energetiche e ricche di vitamina B1, vitamina B2 e vitamina B6. Basti pensare che 100 g di lenticchie forniscono 290 kcal. In commercio, le lenticchie si trovano precotte in scatola o essiccate da mettere in ammollo e poi da bollire. Ma vediamo insieme una ricetta con questo legume.

Rustico con lenticchie e uova: la ricetta
Le lenticchie sono un valido sostituto della carne e quindi particolarmente adatte alle diete vegetariane e vegane. Tuttavia, questa ricetta prevede l’utilizzo di alcuni ingredienti che non rientrano nello stile alimentare vegetariano, ma con qualche piccola modifica potrete adattarla alla vostra dieta.

Ecco gli ingredienti per questa ricetta:

  • 350 g di lenticchie rosse
  • 200 g di yogurt
  • 50 ml di olio d’oliva
  • 3 uova
  • 10 g di lievito in polvere
  • 5 g di bicarbonato
  • a piacere formaggio a cubetti (feta o altro)
  • a piacere semi di sesamo
  • q.b. cumino nero
  • q.b. peperoncino
  • aneto tritato q.b.
  • sale q.b.

ricetta lenticchie e uova
Il tempo di lavorazione della ricetta è molto breve, appena 20 minuti, a cui vanno aggiunti i 30 minuti di cottura. Si otterranno così circa 8 fette di rustico con circa 260 kcal per fetta.

Sviluppo del rustico
Ecco le procedure da seguire per ottenere il rustico di lenticchie e uova:

Per prima cosa, mettete le lenticchie in una pentola d’acqua e lasciatele riposare per almeno 2 o 3 ore. In alternativa, possono essere bollite per soli 5 minuti. Poi, in entrambi i casi, scolatele in uno scolapasta con un peso sopra per eliminare tutta l’acqua contenuta.
In una ciotola versate le lenticchie, le uova, lo yogurt e l’olio e frullate con un frullatore a immersione fino a ottenere una consistenza soddisfacente.
A questo punto potete aggiungere il lievito e il bicarbonato di sodio e mescolare con una spatola.
Aggiungete anche il formaggio, il cumino, l’aneto, il peperoncino e il sale e mescolate con la spatola fino a ottenere un composto omogeneo.
Trasferire quindi il composto in una tortiera unta o imburrata e infarinata (con farina o pangrattato). Livellare il composto e guarnire con semi di sesamo e cumino nero.
Cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa mezz’ora.
Aspettate qualche minuto che si raffreddi e potrete gustare il vostro piatto rustico di lenticchie e uova.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *