Skip to content

L’importanza di lavarsi le mani: un’esperienza illustrativa per i bambini

Quando si tratta di spiegare un concetto, o anche una semplice nozione o pratica, niente è più efficace di un esempio, sia per i bambini che per gli adulti.

Nello stesso contesto, questo è esattamente ciò che ha fatto un’insegnante per mostrare ai suoi alunni l’importanza di lavarsi le mani.

I risultati di questa dimostrazione con i suoi alunni sono a dir poco sorprendenti!

Il segreto del suo successo e della sua importanza nella mente dei bambini, come vedrete, sta nella sua chiarezza e semplicità: è un buon esempio da seguire per trasmettere i concetti e inculcarli nella vita.

Per rendervi il quadro più chiaro possibile, vi lasciamo i dettagli di questa esperienza, forse vi sarà utile e vi aiuterà a metterla in pratica.

Contenuti

I. Un esperimento per mostrare ai bambini quanto sia importante lavarsi le mani:
II. I risultati dell’esperimento :

  1. Mani strofinate sulla tastiera di un computer portatile.
  2. Mani lavate con acqua calda e sapone:
  3. Mani non lavate:

I. Un esperimento per mostrare ai bambini quanto sia importante lavarsi le mani:

  • Questo esperimento è stato realizzato da Jaralee Metcalf, un’insegnante di scuola negli Stati Uniti.
  • All’inizio dello scorso inverno, si è messa in testa di mostrare ai suoi alunni il funzionamento dei batteri, e nel frattempo era appena iniziata la stagione dell’influenza…
  • L’esperimento si è basato sulla necessità di trovare un modo semplice per mostrare ai bambini quanto sia importante lavarsi le mani per uccidere i batteri.
  • Il problema era come spiegare ai bambini come si diffondono i batteri.
  • Jaralee Metcalf è riuscita a trovare un’attività semplice da svolgere in classe con i suoi alunni… e l’attività si basava essenzialmente sull’uso del pane per i panini.
  • L’insegnante ha chiesto agli alunni della sua classe di toccare 5 pezzi di pane dallo stesso pacchetto.
  • Queste fette di pane per tramezzini sono state maneggiate nei seguenti modi:

1- Mani lavate con acqua calda e sapone.

2- Altre mani lavate con gel idroalcolico.

3- Mani non lavate.

4- Altre mani che sono state strofinate sulla tastiera di un computer portatile.

5- Guanti per evitare di contaminare la fetta (da usare come “controllo”).

  • Per una maggiore precisione e dettaglio, tutte queste fette di pane sono state inserite in singoli sacchetti di plastica.
  • Poi, l’insegnante ha appeso i sacchetti alla parete e li ha messi sul tavolo.
  1. Mani lavate con acqua calda e sapone:
  • Il bordo “di controllo” è quello a destra nell’immagine precedente.
  • Ciò significa che il bordo è stato toccato con il guanto per evitare la contaminazione.
  • Come prevedibile, non presenta segni di muffa.
  • Riuscite a indovinare l’unica altra fetta di pane rimasta intatta?
  • La risposta: è quella toccata dalle mani che sono state lavate correttamente: con acqua calda e sapone.
  • Questo è l’esempio migliore per mostrare agli studenti perché dovrebbero lavarsi le mani regolarmente.
  1. Il caso delle mani non lavate:
  • La foto è così orribile e terrificante che non abbiamo alcuna spiegazione.
  • In un solo mese, la fetta toccata dalle “mani sporche” si è ricoperta di una muffa spettacolare.
  • Come ha sottolineato l’insegnante, questa scoperta ha reso i suoi alunni consapevoli dell’importanza di lavarsi le mani… e dovrebbe essere così anche per voi!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *