Skip to content

Macchie di candeggina sui vestiti: 2 consigli per nasconderle e rimuoverle

Probabilmente ti sarà capitato, magari mentre pulivi casa, facevi il bucato o semplicemente per sbaglio, di aver fatto cadere qualche gocciolina di candeggina sui tuoi vestiti creando le classiche macchie scolorite.

La candeggina può danneggiare permanentemente i vestiti, ma prima di buttarli via, ci sono alcuni trucchi che puoi provare per provare a recuperarli e rimuovere le macchie di candeggina.

La candeggina è un gas dall’odore molto irritante ed è pericoloso sia se inalato che applicato direttamente sulla pelle. Anche se è utile in casa, è sempre bene tenerlo al sicuro e controllare sempre che il contenitore e il tappo siano in buone condizioni.

Di seguito elenchiamo i due consigli per provare a togliere le macchie di candeggina dai vestiti e recuperarle.

Il primo consiglio è quello di mescolare 250 ml di aceto bianco con la stessa quantità di alcol. Inumidire un panno nella soluzione e applicare sulla macchia di candeggina, senza strofinare ma con piccoli tocchi.

Quindi lavare l’indumento in acqua fredda e ripetere il procedimento finché la macchia di candeggina non sarà scomparsa.Per il secondo consiglio, invece, occorre 1 cucchiaio di tiosolfato di sodio e 250 ml di acqua. Mescolare i due ingredienti, quindi inumidire un panno pulito nella soluzione e applicare sulla macchia di candeggina senza strofinare.
Ancora una volta, lavare con acqua fredda e ripetere l’applicazione se necessario.
Entrambi i consigli per rimuovere le macchie di candeggina sono estremamente semplici e, nella maggior parte dei casi, ci permettono di recuperare i nostri vestiti. Prima di buttarli via, prova ad applicare entrambi i suggerimenti e a recuperarli.
Importante: questo sito Web non fornisce consulenza medica, né suggerisce l’uso di tecniche come forma di trattamento per problemi fisici, per i quali è richiesta la consulenza medica. Se si decide di applicare le informazioni contenute in questo sito, non si assume alcuna responsabilità. L’intento del sito è quello di essere illustrativo, non esortativo o didattico.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *