Skip to content

Mela cotogna: il frutto dimenticato che elimina le rughe, abbassa il colesterolo e fa andare al bagno

La mela cotogna è il frutto del cotogno, un albero originario dell’Asia che cresce anche in altre parti del mondo, tra cui l’Italia. I nostri antenati le amavano, ma oggi la mela cotogna è quasi dimenticata.

Con la loro buccia gialla e il loro aroma gradevole, le mele cotogne sono utilizzate soprattutto per la preparazione di marmellate, tra cui la famosa confettura di mele cotogne.

Le mele cotogne contengono poche calorie, anche se sono gustose, e sono ricche di vitamine A, C e del gruppo B, oltre che di minerali come potassio, fosforo, ferro, calcio e sodio. Contengono inoltre fibre, pectine e tannini.

Essendo ricche di pectine, le mele cotogne sono particolarmente utili per chi soffre di colesterolo alto. Il potassio aiuta a regolare la pressione sanguigna e a prevenire l’ipertensione.

Questo eccellente frutto ha anche un effetto astringente, dovuto ai suoi tannini, per cui è utile in caso di diarrea.

L’acido malico contenuto nella mela cotogna ha un effetto disintossicante e aiuta a eliminare l’acido urico. Questo frutto ha anche proprietà espettoranti che alleviano la tosse.

Le mele cotogne sono anche diuretiche e possono migliorare il transito intestinale. Ricche di potassio, sono ideali per prevenire i crampi e regolare il sistema nervoso, alleviando l’ansia.

I semi di mela cotogna contengono mucillagini che aiutano a mantenere la pelle idratata e a prevenire le rughe. I semi possono anche essere utilizzati per preparare un gel che previene la forfora e nutre profondamente i capelli. Preparate il gel facendo bollire un cucchiaio di semi in 250 ml di acqua per un quarto d’ora.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *