Non tutti sanno che abbinare il detersivo per i piatti al dentifricio dà un risultato brillante. Ecco come.
Per l’igiene personale e per quella della nostra casa utilizziamo prodotti che si trovano in commercio e talvolta tendiamo a differenziare quelli per la persona da quelli per altri articoli come le stoviglie.
Ma non tutti sanno che, a volte, certi prodotti possono essere combinati tra loro e dare risultati a cui nessuno aveva pensato e di cui non si può più fare a meno una volta provati.
Dentifricio: ecco perché è utile abbinarlo al detersivo per piatti
Per questo sul web nascono video o consigli da parte delle casalinghe per far sì che altri, in tutto il mondo, possano seguire i loro insegnamenti e pulire a fondo la propria casa.
Questo serve anche per evitare di sprecare forze ed energie rimuovendo lo sporco ostinato che entra nelle nostre stoviglie e pentole e non riesce a scomparire nemmeno con gli sgrassatori più potenti.
Per questo motivo stai cercando di abbinare due prodotti che non hanno nulla in comune se pensi che il detersivo per piatti è nato per rendere i nostri piatti igienizzati e lucenti.
Dentifricio: cosa succede se si mescola con il detergente?
Altrimenti il dentifricio viene utilizzato per l’igiene orale e serve a mantenere i denti bianchi e a prevenire la carie e il tartaro che potrebbero accumularsi nella nostra bocca e tra i denti.
Per questo motivo tendiamo a non abbinare i due prodotti, perché gli obiettivi sono diversi anche se, a pensarci bene, entrambi hanno a che fare con l’apparato digerente perché le pietanze servono per le nostre pietanze e il dentifricio per la nostra bocca.
La procedura
In molti univano i due ingredienti, mettendo in una ciotola una parte di dentifricio e un po’ di detersivo per i piatti, unendoli con un po’ d’acqua e poi filtrando il tutto in una bottiglia.
Spruzzando il composto su una padella bruciata o incrostata, vedremo come, utilizzando una spugna abrasiva, si rimuoverà lo sporco ostinato e tutte le incrostazioni, senza alcuna fatica.
Inoltre la soluzione può essere versata anche sui fornelli e in cucina per disincrostare tutto lo sporco che può derivare dalla cottura dei nostri cibi e vedremo come otterremo un risultato ottimo e lucente.
Dentifricio: cosa succede se si mescola con il detergente?
Infatti, il fluoro contenuto nel dentifricio agirà con i componenti del detersivo, attivando un’azione antibatterica e brillante di cui beneficeranno le nostre stoviglie, soprattutto se sono in alluminio.
Per avere piatti lucenti e togliere ogni traccia di sporco ostinato basta seguire questo consiglio che fa impazzire le donne di tutto il mondo e non possono più farne a meno.
Attenzione però all’utilizzo del dentifricio, non bisogna esagerare ed è sempre consigliabile utilizzarne uno neutro e non uno dal gusto particolare che potrebbe non essere apprezzato sia per il suo gusto che per il suo profumo.
Questi consigli per le faccende domestiche, oggigiorno, sono molto diffusi sul web e basta una navigazione per conoscere tutti questi segreti della nonna.