Salutare, il limone è un frutto dalle mille virtù. Ricco di vitamina C, è l’agrume anti-fatica per eccellenza, che protegge l’organismo da ogni tipo di microbo e virus. Come ulteriore beneficio, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, antibatteriche e antinfettive, rafforza le nostre difese immunitarie. Disintossicante e salutare, facilita la digestione, ci aiuta a mantenerci in forma e migliora il nostro umore. Ma non solo: il limone ha anche molti benefici sia nel campo della bellezza che per semplificare le faccende domestiche. È un eccellente detergente e deodorante che lascia la casa pulita e profumata. Con tutto ciò, scommettiamo che non sarete restii a usarlo quotidianamente senza moderazione. Ma che ne dite di avere un albero di limoni a casa vostra?
Far germogliare i semi di limone non è una scienza missilistica: ecco un metodo semplice che richiede solo un po’ d’acqua!
Volete ottenere tutti i benefici dei limoni senza doverli comprare in continuazione? Tutto ciò che dovete fare è coltivare il vostro albero di limoni a casa e il gioco è fatto. Più facile a dirsi che a farsi? Non preoccupatevi, in questo articolo vi mostreremo come far germogliare i semi di limone in modo molto semplice. Seguite la nostra tecnica passo dopo passo e avrete limoni in abbondanza.
Come far germogliare i semi di limone in acqua?
limoni freschi
Per iniziare, non è necessario essere un agricoltore esperto o un giardiniere appassionato. È sufficiente procurarsi un limone di buona qualità (possibilmente biologico) prima di iniziare il processo. Tagliare il limone a metà e rimuovere uno dei semi. Rimuovere completamente i residui di polpa, togliere la buccia bianca e sciacquare accuratamente il seme con acqua tiepida. Asciugarlo con cura.
Quindi prendere un bicchiere e riempirlo d’acqua. Assicuratevi di utilizzare acqua non gassata. A questo punto non resta che far cadere il seme nel bicchiere d’acqua. Lasciatelo nel bicchiere per un’ora. Prendete un pezzo di carta assorbente, inumiditelo leggermente e stendetelo su un tavolo o un bancone.
Poi togliete il seme dal bicchiere d’acqua e mettetelo direttamente sulla carta inumidita. Ripiegate con cura il tovagliolo di carta, con il seme all’interno, fino a ottenere un piccolo pacchetto. Quindi mettetelo in un sacchetto per alimenti (ad esempio un sacchetto con chiusura a zip). Anche se il sacchetto può essere chiuso ermeticamente, evitate di sigillarlo per permettere all’aria di entrare e facilitare la germinazione. Conservatelo in un luogo buio ma caldo, ad esempio in un armadio. Osservatelo di tanto in tanto. Se notate che la carta è secca, inumiditela un po’ di più.
Dopo circa tre settimane, tirate fuori il sacchetto dall’armadio e togliete la carta contenente i semi di limone. Quando lo aprirete, noterete che il seme è germogliato bene: la radice dovrebbe essere lunga circa 3 cm. Incredibile, vero?
Da qui, dovrete passare alla semina per dare vita al vostro bellissimo albero di limoni.
NOTA: per evitare spiacevoli sorprese, invece di uno solo, è meglio selezionare 4 o 5 semi in modo da avere maggiori possibilità di germinazione.
È il momento di piantare il seme!
un albero di limone
Prendete un piccolo vaso (circa 8 cm di diametro e 13 cm di altezza). Mettete del terriccio molto leggero e piantate il seme al centro a 3 cm di profondità, con il lato della coda rivolto verso il basso. Prendete una bottiglia d’acqua e annaffiate il seme in modo che il terreno sia umido e accogliente. Ora, un passo un po’ strano ma molto utile: tagliate la parte superiore della bottiglia d’acqua e utilizzate questo strumento per coprire il seme. Posizionate il vaso vicino a una finestra e assicuratevi che il terreno sia sempre umido fino alla comparsa di alcune foglie.
Coprendo il seme con il tappo della bottiglia si crea un ambiente umido: è quello di cui avrà bisogno per crescere bene e diventare un albero di limone. In altre parole, si tratta in pratica di una serra domestica che proteggerà il vostro seme anche da eventuali influenze esterne che potrebbero danneggiarlo, compresa la comparsa di alcuni parassiti e infestanti.
Presto avrete una piantina di limone con foglie vere – e pensare che si tratta di un semplice piccolo inconveniente! Ma non siamo ancora a questo punto. Affinché il vostro albero di limone fiorisca e si sviluppi correttamente, dovete lasciarlo crescere lentamente. Dovrete quindi intervenire quando raggiungerà circa 30 cm (12 pollici).
A questo punto, la piantina di limone avrà bisogno di più spazio per continuare a crescere in buone condizioni. Sarà quindi necessario trapiantarla in un vaso più grande o, meglio ancora, direttamente in giardino. All’esterno potrà fiorire maggiormente. Non dimenticate che l’albero di limone può crescere fino a 6 metri di altezza. Prendetevi cura di lui, evitando soprattutto le carenze nutritive. La concimazione è essenziale, così come le annaffiature occasionali, per aiutarlo a resistere meglio a parassiti e malattie. Una buona manutenzione favorirà un buon raccolto!