Mescolate il bicarbonato di sodio con la glicerina per ottenere una pasta: basta usarla con abilità per ottenere un detergente perfetto.
I mobili imbottiti attirano inevitabilmente le macchie e si impolverano con il tempo, quindi richiedono una pulizia regolare e accurata. Tuttavia, non è necessario ricorrere immediatamente ai detergenti commerciali. È invece necessario adottare una semplice ricetta che cambierà le regole del gioco.
Le fasi iniziali della pulizia
Iniziate a rimuovere la polvere superficiale dai mobili con un aspirapolvere. Per gli imbottiti duri, utilizzate una spazzola specializzata, mentre per i materiali più morbidi avvolgete un panno morbido intorno alla bocchetta di aspirazione dell’aspirapolvere. Poi, preparate un detergente domestico pratico: cosa vi serve?
1 litro di acqua calda
2 cucchiai di bicarbonato di sodio
4 cucchiai di detersivo per piatti
5 cucchiai di aceto alimentare al 9%
2 cucchiai di glicerina
Mescolare il bicarbonato di sodio con il detersivo per piatti in una ciotola d’acqua. Aggiungere la glicerina e l’aceto alimentare e mescolare fino a formare una consistenza schiumosa. Applicare la schiuma ottenuta sulla superficie dei mobili con una spugna o un panno e strofinare con cura il prodotto sulle zone più sporche.
Il bicarbonato di sodio e la glicerina possono essere efficaci per rimuovere le macchie dai divani, basta usarli nel modo giusto.
Lasciate riposare per 30 minuti e poi strofinate con una spugna o un panno umido (risciacquando spesso con acqua pulita).