Skip to content

Orto: se volete pomodori enormi, rossi e succosi, dateli alla pianta.

Frutteto: ecco cosa fare per ottenere pomodori grandi, rossi e succosi. Dovete dare solo questo alla pianta. I dettagli del trucco che forse aspettavate da tempo. Il trucco a cui non rinuncerete mai.

ingrediente per i pomodori giganti
Se intendete coltivare piante di pomodoro, è fondamentale seguire alcune linee guida per ottenere risultati eccellenti. Si tratta di un metodo che non tutti conoscono e che, attraverso studi scientifici, ha dimostrato la sua enorme efficacia. Ma vediamo nel dettaglio di cosa stiamo parlando.

Pomodori rossi enormi: ecco come ottenerli con questo metodo di coltivazione
Quando si ha la passione per la coltivazione delle piante, spesso si cercano metodi di notevole validità, per far crescere le piante e i loro frutti in modo rigoglioso e sano.

In questo caso ci riferiamo alla coltivazione delle piante di pomodoro. Per coltivare questi pomodori succosi, enormi e colorati, è fondamentale seguire alcune regole.

Pomodori rossi enormi
Uno dei metodi più efficaci è senza dubbio quello basato sull’utilizzo di due prodotti insoliti ma estremamente validi.

Si tratta esattamente della classica aspirina e dell’acido salicilico, entrambi utilizzabili nel giardinaggio per ottenere risultati sensazionali.

Con riferimento al secondo dei due prodotti appena citati, seguendo tutti i vari passaggi spiegati di seguito, potrete conoscere tutto sull’acido salicilico biologico e tutto naturale, derivato dalla corteccia del salice bianco.

Si tratta sicuramente di un metodo molto apprezzato e utilizzato, soprattutto dai giardinieri biologici.

Pomodori rossi enormi: acido salicilico naturale e biologico
Il salice bianco si riconosce senza difficoltà. Questo perché è composto da foglie che amano di più la luce rispetto a quelle di altri tipi di alberi. Contiene anche una sorta di cenere e il colore delle sue foglie tende più al grigio.

Chi non ha la possibilità di utilizzare la corteccia del salice bianco, può ricorrere all’aspirina come alternativa.

L’aspirina
Diversi studi scientifici hanno ampiamente dimostrato che l’acido salicilico si trova generalmente nelle piante. Queste ultime, infatti, sono solite produrlo in casi particolari, ad esempio quando la pianta è colpita da problemi specifici come muffe o batteri.

Quindi, non appena la pianta inizia a mostrare i primi segni della malattia, inizia automaticamente a secernere anche l’acido salicilico.

Questa produzione naturale serve alla composizione cellulare della pianta, per attivare un’utile forma di difesa contro i parassiti e il problema derivante da altri tipi di malattie che possono colpire le piante.

Pertanto, comprendiamo bene quanto sia importante la produzione naturale di acido salicilico nelle piante.

Inoltre, il ruolo dell’acido salicilico è essenziale per le piante anche per un altro motivo: permette di beneficiare di una resa decisamente più elevata, nelle piante di peperone, melanzana, patata e pomodoro.

In questo caso, tuttavia, ci concentreremo maggiormente sulle piante legate alla produzione di pomodori. Il rendimento che otterrete sarà superiore del 45%, letteralmente sbalorditivo.

La crescita delle piante di pomodoro con l’effetto dell’acido salicilico.
Da quanto avete letto sopra, l’acido salicilico ha un effetto significativo sulla pianta di pomodoro, in quanto serve per la protezione e la prevenzione di qualsiasi malattia che possa colpire la pianta. Queste includono, ad esempio, la peronospora, l’oidio e i funghi.

È stato dimostrato che l’uso di elementi di base come la corteccia di salice bianco, l’acido salicilico o l’aspirina può essere un’ottima forma di prevenzione contro le piante di pomodoro.

pianta di pomodoro
Per consentire di avere una pianta sana e senza problemi.

Tuttavia, un aspetto da sottolineare è che questi mezzi non possono curare la pianta già colpita da una malattia. Ne consegue come l’uso dell’aspirina sia fondamentale fin dai primi trattamenti dedicati alle piante.

Come usare l’aspirina per le piante: informazioni precise
Per prima cosa è necessario sapere quanta acqua utilizzare per l’aspirina. Pertanto, per una compressa di aspirina, è necessario un quantitativo totale di acqua corrispondente a 3,5 litri. Questo è il dosaggio corretto studiato appositamente per questo scopo, quindi non è dannoso per le piante.

Si noti che sia l’acido salicilico che l’aspirina possono essere applicati alle piante in due modi diversi: per spruzzatura o per irrigazione.

acido salicilico
Quando le piante sono grandi ma non ancora completamente mature, è bene spruzzarle ripetutamente con l’acido salicilico.

Ma questo va fatto dopo la pioggia, mai prima. Si tratta di un processo da ripetere ogni 3 settimane, per essere precisi.

Tra l’altro, l’acido salicilico permette di sostenere in modo ottimale le piante, anche in c

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *