Avete padelle in alluminio incrostate di patina nera? Nessun problema, pulirle è molto semplice e potete farlo con alcuni ingredienti che trovate in casa.
Padelle con intarsi prima e dopo
Le padelle in alluminio sono eccellenti e sono le migliori per cucinare perché è quasi impossibile bruciare ciò che si sta cucinando. Sono sempre più diffuse nelle cucine perché assicurano una cottura uniforme, ma il loro unico difetto è che alla fine diventano
padella incrostata
anneriscono.
Ciò è dovuto al fatto che il materiale di cui sono fatte, essendo molto leggero e resistente alle alte temperature, si ossida molto facilmente nel tempo. Per questo motivo tende a diventare nero. Questo nero tende a proteggere il metallo dalla corrosione.
Tuttavia, diventa non solo un difetto estetico ma anche antigienico. Pertanto, è necessario pulirli, ma con molta attenzione. In realtà, è molto facile pulire queste padelle ed esistono diversi rimedi per lucidare le padelle diventate nere.
Potete dire addio ai prodotti chimici che comprate al supermercato perché potete farlo con ingredienti naturali che trovate in casa. Sono i cosiddetti rimedi della nonna che superano sempre le miscele chimiche e sono anche più sostenibili per l’ambiente.
Ecco come pulire le padelle in alluminio con il calcare.
Le padelle in alluminio sono alleate in cucina perché sono facili da maneggiare e molto resistenti. Tuttavia, tendono ad arrugginire e a formare una patina nera. Tuttavia, non c’è alcun problema perché è molto facile da rimuovere.
L’ingrediente più efficace è senza dubbio il bicarbonato di sodio, che ha infatti proprietà disincrostanti. Basta aggiungere un cucchiaino di bicarbonato di sodio in una ciotola e aggiungere acqua a poco a poco fino a ottenere un composto cremoso.
bicarbonato di sodio
Una volta ottenuto, bisogna prendere una spugna e strofinare il composto sulla superficie che si vuole pulire. Quando si ottiene il risultato desiderato, risciacquare con acqua tiepida.
Altri rimedi per pulire le pentole in alluminio diventate nere
Con questo rimedio, le pentole torneranno a splendere come nuove. Tuttavia, esistono anche altre alternative: eccone alcune:
Sale e limone: questa combinazione è ottima per pulire le padelle. Basta bagnare la padella, poi aggiungere un po’ di sale e usare il limone come se fosse un pan di Spagna. Quando vedete che la padella è pulita, potete sciacquarla. È bene utilizzare questo metodo almeno una volta al mese per mantenere pulite le padelle.
Aceto: questo ingrediente è noto per produrre molta lucentezza. È necessario strofinare la zona interessata con una spugna imbevuta di aceto e poi risciacquare. Se necessario, l’operazione può essere ripetuta.
Sapone di Marsiglia : come per l’aceto, basta prendere una spugna immersa in alcune scaglie di sapone, strofinare e poi risciacquare.
Latte : versare un po’ di latte in un tegame e farlo quasi bollire. Poi lasciate raffreddare e strofinate per togliere il nero, quindi risciacquate.
Pulizia delle padelle in alluminio
Le superfici in alluminio sono sempre molto difficili da pulire perché tendono subito a graffiarsi, infatti bisogna fare molta attenzione. Ecco con cosa si possono pulire e cosa non si deve assolutamente usare.
pulizia delle padelle in alluminio
Anche per le padelle in alluminio è molto importante non lavarle mai in lavastoviglie e non usare mai spugne troppo ruvide come quelle in acciaio perché si rischia di danneggiare la superficie della padella. Infatti, è meglio utilizzare panni morbidi e strofinare con movimenti lineari e non circolari.