Vi siete mai chiesti cosa provoca i buchi nelle magliette? Ecco quali sono le cause e come risolverle senza dover buttare via il capo.
Buchi nelle magliette
Questa brutta scoperta ha un’origine, a volte più di una, non è un segreto, ma è bene sapere da dove vengono e come porvi rimedio, quando possibile.
Cause dei buchi nelle camicie.
Perché compaiono i buchi nelle camicie di cotone? È un problema che riguarda migliaia di consumatori. Basta chiedere a un amico o a un parente per scoprire che non sono soli e che l’epidemia tessile deve essere virale, visto che si sta diffondendo in tutti gli armadi e le cassettiere.
Si formano buchi nelle camicie.
I buchi appaiono, prima o poi, in numerose occasioni. Diversi consumatori parlano addirittura di obsolescenza programmata, un po’ come accade con alcuni elettrodomestici che smettono di funzionare al termine della garanzia.
La prova dell’esistenza del problema, oltre al guardaroba stesso, è il fatto che molte persone su Internet si chiedono come risolvere il problema dei buchi su camicie e magliette. Alla fine sono nate delle teorie davvero interessanti.
magliette vecchie
Ci sono diverse ipotesi, tra queste la più ripetuta: i buchi sono causati dalle tarme, mentre se i buchi sono sul davanti potrebbero essere dovuti alla cintura, alla cerniera, ai pantaloni o anche alle mollette, alla lavatrice o all’“asciugatrice”.
Poiché è più probabile che compaiano sul fondo della camicia, di solito sono causati dall’usura del tempo, oltre che da eventuali sfregamenti del tessuto sul bordo della parte superiore.
Un incidente che, nel caso di una superficie ruvida, sottopone la maglietta a sollecitazioni sul tessuto, dando origine al classico buco.
Come riparare i buchi nei tessuti delle T-shirt?
Va da sé che la vostra maglietta preferita non dovrebbe essere indossata in certe occasioni! Inoltre, se vi trovate a passare in certi luoghi, fate attenzione e se fate un lavoro che vi porta in posti rischiosi, agite di conseguenza.
Inoltre, anche la scarsa qualità del materiale della maglietta è fonte della formazione di buchi, così come l’uso di detersivi di scarsa qualità o troppo forti. Qualsiasi indumento ben fatto non può sopportare l’abuso di un detergente aggressivo.
Se si vogliono evitare spiacevoli forature nel tessuto della T-shirt, è importante prendersene cura lavandola con cura e seguendo le istruzioni indicate sull’etichetta.
Attrezzatura per cucire le magliette.
Stringerle anche a mano con eccessiva forza sottopone il filo del tessuto a un effetto di torsione che non è affatto benefico. In quel preciso momento si creano le basi per il cedimento che si manifesta in modo del tutto inaspettato, ma che era iniziato già in precedenza.
Per non buttare via la nostra maglietta preferita, leggiamo attentamente le istruzioni sull’etichetta e la stendiamo sullo stendino.
Infine, con un po’ di inventiva, se il capo lo consente, un ricamo strategico o anche più di uno lo salverà dall’essere buttato via!