Se hai delle piastrelle da giardino e non sai come pulirle, non preoccuparti, abbiamo la soluzione giusta per te. Ecco tutti i dettagli.Pulizia fughe in giardino
Quando intendi posare pavimenti per esterni devi fare la scelta giusta. È necessario mantenere la variabilità diversa dalle variabilità esterne e per questo motivo la funzionalità deve essere valutata più dell’estetica. I materiali per esterni sono diversi e dipende anche da dove vengono posati Tra le caratteristiche che deve avere un pavimento per esterni abbiamo l’impermeabilità, l’antiscivolo e l’antigelo. Anche in questo caso resistente ai carichi e soprattutto agli agenti atmosferici. Ma sempre con sbalzi termici e possibile predisposizione alla muffa. Tutte le caratteristiche le trovate nella scheda tecnica del materiale e del rivestimento scelto. Piastrelle da giardino
Tra le possibilità che si possono scegliere per gli esterni abbiamo il cotto, la pietra naturale, il gres porcellanato per esterni, il cemento, il legno e altri materiali sintetici. Adesso di seguito vedremo come pulire le piastrelle del giardino a seconda dei materiali. Trovate tutto nel paragrafo successivo.
Piastrelle da giardino: ecco come pulirle Come abbiamo appena detto, le piastrelle da interno non vanno assolutamente utilizzate all’esterno perché non hanno la stessa resistenza. Ovviamente le piastrelle che si trovano all’esterno sono più soggette allo sporco a causa degli eventi atmosferici o della semplice presenza di un giardino nelle vicinanze. Poi ci sono alcuni materiali più porosi di altri che tendono ad accumulare più sporco e polvere. Per la pulizia ordinaria delle piastrelle da giardino potete utilizzare una miscela naturale composta solo da acqua e aceto. Se le macchie sono più ostinate potete aggiungere anche bicarbonato e sapone di Marsiglia. Ma vediamo i singoli materiali: Aceto bianco e bicarbonato Pietra: Per pulire una pavimentazione esterna in pietra si può utilizzare una miscela di 10 cucchiai di alcool, 2 cucchiai di bicarbonato e sapone di Marsiglia: meglio sceglierne uno detersivo speciale. In commercio ne esistono diversi specifici per questo tipo di rivestimento per pavimenti. È un pavimento delicato e bisogna prestare attenzione anche all’asciugatura con un panno in microfibra. Legno: anche in questo caso è consigliabile utilizzare prodotti specifici trattandosi di un materiale molto delicato, sono necessari prodotti a base di oli specifici.
Rimozione delle erbacce dalle piastrelleSe trovi erbacce tra le piastrelle, è del tutto normale. Siamo in giardino ed è possibile che ciò accada. Anche se si estrae sempre la radice, questa esce sempre e per questo è necessario utilizzare un prodotto specifico. Ad esempio, puoi utilizzare il bicarbonato di sodio diluito in acqua
Basta prendere una bottiglia con 1 L d’acqua e aggiungere 10 g di bicarbonato di sodio. Agitare bene quindi versare nelle zone dove sono presenti più erbacce. Questi moriranno e tenderanno a smettere di crescere. Probabilmente dovrai ripeterlo più volte. Ricordatevi di farlo al tramonto, quando non splende il sole e con temperature inferiori a 35°C.