Un ottimo modo per riparare la plastica rotta senza colla potrebbe essere quello di utilizzare la plastica liquida, facile da preparare e davvero molto efficace.
colla in una siringa
Può capitare a chiunque, e in qualsiasi momento della giornata, che un determinato oggetto di plastica o di altri materiali si rompa. E non sempre abbiamo a casa la colla giusta per incollare insieme i pezzi. Allora cosa fare in questi casi? Pochi sanno che esiste un metodo semplice per realizzare una colla molto forte in poco tempo. Ma vediamo nello specifico come farlo.
Il grande successo della tecnica fai da te
Giorno dopo giorno, sempre più persone scelgono di affidarsi alla tecnica del fai da te. Questa veniva chiamata la tecnica del “tirare avanti”, ma in realtà è molto più di questo. È una tecnica che permette a tutti di dare vita ai progetti, dando libero sfogo ad una passione o in generale alla propria creatività.
Utilizzando la tecnica del fai da te potrete realizzare ottimi rimedi naturali o realizzare in casa oggetti utili e interessanti. Ad esempio, qualche tempo fa, parlando solo di idee fai da te, vi abbiamo svelato cosa potreste realizzare semplicemente utilizzando le spugne per i piatti. Vogliamo ora svelarvi come realizzare una plastica liquida molto resistente ed efficace che può essere utilizzata per incollare oggetti di plastica.
Stiamo parlando di un metodo molto semplice che ti permetterà di riparare la plastica rotta senza dover utilizzare un saldatore per plastica o una pistola per saldatura di plastica. La miscela ottenuta sarà inoltre molto più forte di qualsiasi colla già pronta in commercio.
plastica liquida
Come realizzare una plastica liquida così efficace a casa
A questo punto, però, probabilmente molti si staranno chiedendo: “Ma come si fa a produrre in casa una plastica liquida efficace?” » . Innanzitutto è molto importante chiarire che si tratta di una tecnica di saldatura della plastica chiamata saldatura chimica.
Il primo passo dovrebbe essere quello di prendere un oggetto di plastica, come la copertina di un vecchio disco, e romperlo in piccoli pezzi utilizzando uno strumento adatto, come un piccolo tronchese. Una volta raccolti tutti i pezzetti di plastica, continuate a versarli in una siringa e aggiungete acetone puro.
Lasciate riposare per circa due ore e trascorso questo tempo avrete una plastica liquida molto forte ed utile. Questo deve essere applicato direttamente sulla parte in plastica da riparare, prestando attenzione alla quantità applicata.
Un altro modo per riparare la plastica rotta è creare un composto più spesso con acetone e polistirolo. Questo inserito nell’acetone tenderà a sciogliersi e a formare una palla che potrà poi essere utilizzata per riparare la plastica.
Nello specifico, in questo caso è consigliato l’utilizzo di nastro adesivo metallico da applicare direttamente sulla plastica danneggiata. E su questo nastro viene applicato il suddetto composto a base di acetone e polistirolo.
A questo punto dovresti semplicemente lasciarlo asciugare per un massimo di 24 ore. E proprio dopo queste ore sarà possibile rimuovere il nastro metallico e constatare quanto efficace si è rivelata la riparazione in questione, nonché quella sopra citata.
Come riparare la plastica colorata.
Ripara la plastica rotta
Se la parte in plastica da riparare è colorata sarà possibile attuare un’altra tecnica di riparazione. Concretamente, dovrai semplicemente spruzzare della vernice spray del colore desiderato nella siringa che contiene la plastica liquida preparata con acetone e pezzetti di plastica.
Dopo aver mescolato bene il tutto, basterà applicare sulla zona interessata un piccolo pezzo di nastro adesivo di alluminio e versarvi sopra la plastica liquida colorata precedentemente preparata. Va steso bene e lasciato riposare per il tempo necessario.
Infine, è molto importante sottolineare che la plastica liquida non è perfetta solo per riparare la plastica rotta o danneggiata. Ma anche per la riparazione del legno. Infatti, applicando questa soluzione al legno, sarà possibile incollare altri pezzi di legno con molta facilità.
Insomma, avendo in casa i materiali necessari, sarà possibile realizzare in brevissimo tempo una colla molto resistente.