Se in casa hai ago e limone, non esitare e crea qualcosa di unico di cui non potrai più fare a meno.
Un limone e un ago
Il limone è uno degli alimenti più comunemente utilizzati in cucina. Di seguito ti mostriamo tutti i modi in cui puoi utilizzarlo e, soprattutto, perché dovresti legarlo con ago e filo. Il risultato sarà incredibile.
Come utilizzare il limone in cucina
I limoni sono un ingrediente versatile e possono essere utilizzati in molte ricette diverse in cucina. Il succo può essere utilizzato per aggiungere un tocco di acidità a salse, marinate e condimenti per insalata. E poi è un ingrediente comune in molti dolci, come la torta al limone, la lemon curd, i biscotti preparati con questo alimento e le meringhe al limone.
Può essere utilizzato per preparare bevande rinfrescanti come il limoncello, la limonata o il gin tonic al limone, oppure per marinare pesce e carne, donando loro un sapore fresco e delicato. Può essere utilizzato per condire verdure come asparagi, broccoli o spinaci, oppure per preparare insalate di patate o risotti.
Limone
Per conservare frutta e verdura fresca, come l’avocado, o per decorare piatti e bevande, come una fetta di limone in un bicchiere d’acqua o una decorazione con scorza di limone su una torta.
Molte persone, però, attaccano le proprie bucce con ago e filo per ottenere qualcosa di unico che piace sia ai bambini che agli adulti. Qui vi mostriamo di cosa si tratta.
Ecco perché legalo con ago e filo
Oggi vi mostriamo un metodo incredibile per preparare un piatto amato da tutti: parliamo della marmellata fatta in casa con scorza di limone in padella. Ti consigliamo di seguire i seguenti passaggi:
Mettere a bagno una parte della scorza di limone in acqua fredda per 24 ore per ammorbidirla.
In un pentolino mettete la scorza di limone, lo zucchero e un po’ d’acqua e mescolate bene.
Mettete la pentola sul fuoco medio e portate ad ebollizione, mescolando di tanto in tanto.
Quando la marmellata inizia a solidificarsi, abbassare la fiamma e continuare a mescolare.
Usando ago e filo, legate insieme le scorze di limone rimanenti in un sacchetto. Mettete il sacchetto nella padella e continuate a mescolare.
Continuare la cottura fino a quando la marmellata avrà raggiunto la consistenza desiderata.
Togliete la bustina di scorza di limone dalla padella e versate la marmellata nei vasetti sterilizzati.
Conservate la marmellata in frigorifero e utilizzatela entro qualche mese.
Cucire
Questo è un metodo infallibile per fare la marmellata di limoni, perché, una volta cotte, le bucce si staccheranno dal filo da sole o almeno lo faranno molto facilmente e con poca fatica.
È una tecnica antichissima, che veniva utilizzata sia dalle nostre nonne che dai più grandi produttori, ma molti volevano che rimanesse segreta. Adesso che lo sai anche tu, puoi preparare delle squisite marmellate.