Muffa in casa? Basta usare qualche pianta dal forte odore per sbarazzarsene, ecco cosa sono e come utilizzarle al meglio.
Piante contro la muffa.
La muffa è sicuramente la preoccupazione più grande per chi vive in una casa umida. Ciò può accadere per diversi motivi ma tutti hanno un denominatore comune: umidità e scarsa ventilazione.
Il problema della muffa
Molte persone almeno una volta nella vita hanno dovuto affrontare problemi di muffa nelle loro case. Che si tratti di pareti o armadi, questo è un problema serio che può portare a problemi respiratori.
Per evitare che si formi muffa in casa, è fondamentale mantenere una buona ventilazione, risolvere velocemente perdite e infiltrazioni d’acqua e garantire che gli ambienti più umidi, come bagno e cucina, siano ben areati.
Moho
I deumidificatori disponibili in commercio, sia al sale che elettrici, possono aiutare a ridurre l’umidità e prevenire la crescita di muffe. Pochi però sanno che esiste un metodo del tutto naturale ed estetico per eliminare la formazione di muffe in casa.
Eliminare le muffe con le piante aromatiche.
Sembra impossibile, ma anche in caso di muffe la natura può essere una grande alleata in casa. Basterà, infatti, avere in casa alcune piante specifiche per eliminarlo del tutto. La prima di queste è la felce, nota per essere una pianta che apprezza l’umidità. È proprio questa caratteristica che gli permetterà di essere conservato in ambienti umidi senza la necessità di bagnare le foglie. La pianta, infatti, catturerà autonomamente l’umidità presente nell’aria per il suo sostentamento, basterà annaffiarla meno frequentemente. Se il problema della muffa è in un angolo del soffitto, una felce posizionata su un piano rialzato, con le foglie pendenti, garantirà un effetto davvero scenografico.
Un’altra pianta utile a questo scopo è una succulenta conosciuta come Sansevieria. Pianta dalle grandi foglie appuntite e costolute, assorbe ottimamente l’umidità e non necessita di esposizione diretta al sole. Perfetto per gli angoli inferiori.
Piante contro la muffa.
La pianta da interni per eccellenza, l’Orchidea, è utile anche per combattere l’umidità in casa. Pianta di origine tropicale, amante quindi dell’umidità, ne catturerà quanto più possibile per nutrirsi e crescere in modo esuberante. L’unico requisito per questa pianta è una buona luce, quindi fai attenzione a dove la posizionerai.
L’ultima pianta della lista, ma non per questo meno diffusa, è il Pothos. Viene spesso lasciata cadere dai vasi come pianta discendente, ma in realtà è una pianta rampicante. Resistente e amante dell’acqua, troverà ottimo cibo negli ambienti umidi grazie alle caratteristiche foglie a forma di cuore. Il Pothos può essere coltivato sia in terra che in vasi riempiti d’acqua, ma in caso di muffe quest’ultimo metodo è assolutamente sconsigliato.
Come eliminare la muffa dalle piante?
Ora che sappiamo quali sono le piante ideali per combattere la muffa, dobbiamo capire come e dove posizionarle. Le piante che tendono verso il basso troveranno sicuramente un’ottima collocazione nei punti più alti, su scaffali o mobiletti. Le piante che crescono verso l’alto, invece, possono essere posizionate direttamente sul terreno o su piccole elevazioni. Spesso si crede che collocare diverse varietà di piante nello stesso ambiente sia la soluzione definitiva al problema. In realtà, sebbene queste piante molto aromatiche riescano a ridurre la probabilità della formazione di muffe, non ne escludono al 100% la comparsa anche se piantate in gruppi.
Organizza le piante
Se il livello di umidità supera il 70%, la situazione è abbastanza grave da consentire alle piante di risolversi da sole. In queste situazioni è necessario rivolgersi ad esperti del settore, che potranno affrontare definitivamente la questione.
Ciò ovviamente non esclude la possibilità di coltivare più piante nella stessa stanza per ragioni puramente estetiche, oltre che per combattere le muffe.