Skip to content

Vasca della lavatrice sporca, pulirla è semplicissimo: bastano poche gocce

La vasca della lavatrice è sporca, potrebbe emanare cattivo odore oppure l’elettrodomestico potrebbe non svolgere più il suo compito dopo mesi o addirittura anni di utilizzo. Capita che una lavatrice trascurata, se non viene sottoposta a manutenzione e pulizia accurata, almeno una volta alla settimana, possa dare solo risultati disastrosi nel tempo.

vasca della lavatrice
Se la lavatrice non viene lavata, disinfettata o asciugata accuratamente dopo l’uso, il lavaggio inizia a essere scadente e quindi i vestiti rimangono sporchi.

Per questo motivo, dopo un certo numero di lavaggi, è opportuno effettuare una pulizia generale dell’apparecchio, partendo dal cestello fino ad arrivare al serbatoio del detersivo. Lo sporco dei vestiti lavati in lavatrice e i cattivi odori che ne derivano restano attaccati alle pareti. A questo punto vengono trasferiti direttamente sui vestiti, che invece di avere un buon odore, puzzano.

Perché è importante prendersi cura della lavatrice
È possibile pulire la vasca della lavatrice a casa, utilizzando ingredienti che solitamente si trovano in bagno o in cucina. Ciò significa che non c’è bisogno di andare ad acquistare chissà quali prodotti elencati che non solo sono spesso costosi, ma sono anche dannosi per la salute e rovinano gli apparecchi stessi perché aggressivi. Per non parlare del fatto che inquinano anche perché in un modo o nell’altro raggiungono le acque del mare, dei fiumi, ecc.

Per lavare la lavatrice, il cestello e la vasca, utilizzare acqua calda, candeggina, aceto, un qualsiasi detersivo multiuso, un panno di cotone e infine un contenitore con uno spruzzino.

Come lavare il cestello della lavatrice in modo accurato e completo
La prima cosa da fare è riempire la vasca della lavatrice con acqua calda, attivando il ciclo di lavaggio a 90°, oppure scaldare l’acqua della cucina e trasferirla direttamente nella lavatrice per il lavaggio. Aggiungete poi un litro di candeggina, quella usata per togliere le macchie ostinate, versatela nella lavatrice e avviate il ciclo di lavaggio.

Alla fine, la lavatrice avrà quasi sicuramente odore di candeggina, quindi riempila con acqua calda e aceto: ne basterà anche solo un litro. La soluzione in questione deve essere lasciata riposare per un’ora. A questo punto, attivare il consueto ciclo di lavaggio, anche più volte, fino a quando l’odore di candeggina non sarà completamente scomparso.

Pulizia della guarnizione, spesso soggetta a muffa.
Infine, puoi pulire la guarnizione dell’oblò della lavatrice, che solitamente è soggetta alla formazione di muffa perché l’acqua intrappolata al suo interno ha difficoltà a fuoriuscire e ad asciugarsi.

Per una pulizia profonda si consiglia di utilizzare un detersivo multiuso e un panno, anche di cotone, purché morbido e sottile, in modo da poterlo infilare all’interno e asciugarlo bene.

Pulire il cassetto dei detersivi, ecco come eliminare l’odore di muffa
Infine, passiamo alla pulizia della vasca della lavatrice, nella quale versiamo sempre il detersivo in polvere o liquido. La prima cosa da fare è controllare che non ci siano sporcizia o peli all’interno. Successivamente, è sufficiente utilizzare un detersivo universale o una soluzione fatta in casa di aceto e acqua per eliminare le tracce di detersivo o di calcare, che spesso possono essere la causa dei cattivi odori.

Il miglior consiglio che possiamo dare per evitare la formazione di cattivi odori è quello di togliere immediatamente i vestiti bagnati dal cestello della lavatrice. Questi non devono rimanere all’interno della lavatrice per ore con lo sportello chiuso, poiché emanano cattivo odore e danneggiano l’elettrodomestico. L’odore di muffa non scompare facilmente e in qualche modo penetra nei vestiti che vengono lavati successivamente, anche quando si utilizzano ammorbidenti e prodotti profumati.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *