Skip to content

Zanzariere fisse, come pulirle senza muovere un dito: zero polvere

Volete sapere come pulire efficacemente le zanzariere fisse? Ecco come rimuovere sporco e polvere e gli ingredienti da utilizzare.

Uno dei problemi che affligge maggiormente le persone nei mesi più caldi dell’anno è la presenza di zanzare e altri insetti nell’ambiente domestico. Per questo motivo, molte persone mettono in atto diverse strategie per limitare la loro presenza in casa. Per questo motivo, molti preparano zanzariere fisse su finestre e balconi, per combattere efficacemente il problema e far entrare comunque l’aria esterna in casa.

Le punture di zanzara sono molto fastidiose e, soprattutto di notte, possono causare molti mal di testa a chi è spesso colpito dai loro “attacchi”. Infatti, ci sono persone più “predisposte” a essere morse da questi insetti e altre, invece, che soffrono meno di questa situazione.

La presenza di spirali antizanzare o di candele a base di citronella, ad esempio, potrebbero essere soluzioni temporanee per tenere lontane le zanzare nelle notti d’estate. In questo modo, si può mangiare sul balcone o in giardino e limitare il più possibile questi problemi.

Tutti i comuni, quindi, in diversi periodi della stagione, attuano massicce disinfestazioni per ridurre la loro presenza e garantire una situazione migliore a migliaia di cittadini.

Tuttavia, soprattutto chi vive in zone periferiche, in campagna o, comunque, lontano dai centri abitati, non potrà contare su questo sicuro “aiuto”. Una soluzione per tenere lontane zanzare e altri insetti dalla propria abitazione, quindi, potrebbe essere l’installazione di zanzariere fisse.

In questo articolo vi aiuteremo a scoprire la corretta manutenzione e pulizia delle stesse. Vediamo il processo di igienizzazione di questi elementi, utilizzando ingredienti comuni e naturali. Ecco tutti i dettagli.

Qual è il modo migliore per pulire le zanzariere non amovibili? Ecco la soluzione
Le zanzariere fisse possono essere una soluzione perfetta per ridurre al minimo la presenza di insetti e zanzare all’interno della casa. Possono essere montate sugli infissi delle finestre e sulle aperture dei balconi, in modo che l’aria possa circolare tranquillamente all’interno della casa, senza che le zanzare entrino. Il costo di questi articoli è piuttosto elevato, ma potrebbe essere una spesa necessaria e molto importante da fare.

Zanzariera
La praticità e l’utilità delle zanzariere, quindi, è davvero notevole. La maggior parte delle zanzariere non rimovibili scorrono lateralmente. Sono costituite da telai mobili, in modo da poter essere aperte e chiuse a seconda delle esigenze. Le guide si trovano sulla superficie del pavimento e nello stipite.

Con la presenza delle zanzariere non sono più necessari insetticidi o altre soluzioni naturali per respingere insetti e zanzare. Molte persone, però, si chiedono con quale frequenza debbano essere pulite le zanzariere e, soprattutto, come garantire una perfetta igiene.

Infatti, il fatto che le migliori zanzariere non siano rimovibili potrebbe essere visto come un ostacolo alla loro pulizia. In realtà, non è affatto così. Di seguito vi aiuteremo a scoprire il metodo migliore per rimuovere sporco e polvere dalle zanzariere fisse in modo pratico, veloce ed efficace. Ecco cosa c’è da sapere al riguardo.

Ingredienti e procedura per una perfetta pulizia delle zanzariere fisse
Le zanzariere sono inevitabilmente soggette all’azione della pioggia e di altri agenti atmosferici. Pertanto, con il tempo possono sporcarsi, macchiarsi e persino essere invase dalla polvere. Il fatto che la tipologia di zanzariere fisse non consenta di rimuoverle può far pensare che non sia possibile pulirle in modo ottimale. Scopriamo come attuare una perfetta igiene delle zanzariere.

Pulizia delle zanzariere non rimovibili
Per una perfetta pulizia delle zanzariere fisse sono necessari alcuni ingredienti di uso comune. Oltre all’acqua, infatti, basterà un po’ di aceto e di detersivo per pulire piatti e stoviglie. Per quanto riguarda le dosi, dovrete procurarvi 3 litri di acqua, 4 cucchiai di detersivo e 1 bicchiere grande di aceto.

A questo punto metterete tutto in un secchio. Sarà fondamentale che i 3 litri d’acqua siano abbastanza caldi, in modo che l’efficacia sia maggiore. Andate nello spazio esterno, ma prima chiudete al meglio la tapparella, in modo che le operazioni non sporchino il vetro della finestra.

Prendete una spazzola o una spugna e immergetela nella soluzione di acqua, aceto e detersivo. Applicate la miscela sullo schermo e lasciatela agire per qualche ora. L’ultimo passo consiste nel prendere un’altra spugna pulita e sciacquare lo schermo solo con acqua, per rimuovere i residui di aceto e detersivo per piatti.

Con quale fr

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *