Skip to content

10 malattie che le sigarette possono causare

  • by

Fumare sigarette è un atto pericoloso che può portare alla morte, ma prima di arrivare a questo stadio finale, il percorso è spesso disseminato di gravi malattie e problemi di salute attribuibili al fumo. Questa dannosa abitudine è la causa di molti dei più terribili disturbi, che incidono profondamente sulla vita delle persone con gravi sofferenze e compromissione della qualità della vita.

Gli effetti nocivi del fumo sulla salute

  1. Il cancro ai polmoni

Il cancro ai polmoni rappresenta una sfida importante per la salute pubblica, essendo la principale causa di morte per cancro in tutto il mondo. L’associazione tra fumo e cancro ai polmoni è innegabile, con circa l’80-90% dei casi attribuiti a questa abitudine. Questa correlazione sottolinea l’importanza cruciale delle campagne di prevenzione volte a combattere il fumo. Nonostante il quadro spesso desolante, i progressi della medicina hanno migliorato la prognosi per le persone a cui è stata diagnosticata la malattia. La sopravvivenza a cinque anni, sebbene ancora modesta (26,6%), testimonia i progressi compiuti nella diagnosi precoce e nei trattamenti innovativi. Gli esperti sottolineano l’importanza della ricerca continua per sviluppare terapie più efficaci e personalizzate.

  1. BPCO

La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è una patologia progressiva che compromette gravemente la capacità respiratoria, portando a marcate limitazioni nella vita quotidiana. Questa patologia progressiva riduce inizialmente la capacità di svolgere attività semplici e piacevoli, come giocare con un bambino, e può degenerare al punto che compiti apparentemente banali, come salire alcuni gradini o ritirare la posta, diventano sfide insormontabili. Il risultato è spesso un isolamento forzato, che priva l’individuo delle sue attività di svago e della compagnia dei suoi cari. La correlazione tra BPCO e fumo è evidente, con l’85-90% dei casi attribuiti a questa dannosa abitudine, sottolineando l’urgente necessità di campagne di sensibilizzazione per smettere di fumare. La BPCO è la terza causa di morte al mondo e richiede una maggiore attenzione sia in termini di prevenzione che di trattamento.

  1. Malattie cardiovascolari

Il fumo è un flagello per tutto l’organismo, compreso il cuore, perché causa l’ostruzione e il restringimento delle arterie. Ciò riduce il flusso sanguigno e l’apporto di ossigeno al cuore, aumentando significativamente il rischio di malattie cardiache. Negli Stati Uniti è stata osservata una correlazione positiva tra la riduzione del consumo di tabacco e la diminuzione dei tassi di malattie cardiache, sottolineando l’impatto diretto del fumo sulla salute cardiovascolare. Nonostante questa tendenza incoraggiante, le malattie cardiache rimangono la principale causa di morte in tutto il mondo, sottolineando la necessità di un impegno costante nella sensibilizzazione e nella prevenzione. Ciò sottolinea l’importanza della cessazione del fumo come misura preventiva fondamentale per salvaguardare la salute del cuore e ridurre il peso delle malattie cardiovascolari.

  1. STROKE

Il fumo, con i suoi effetti dannosi sulle arterie, può essere un fattore scatenante dell’ictus. L’ictus si verifica quando un’ostruzione interrompe improvvisamente l’afflusso di sangue al cervello, causando una carenza di ossigeno e la morte delle cellule cerebrali. Le conseguenze di un ictus possono essere devastanti, dalla paralisi al deterioramento cognitivo, fino alla morte. In Francia, l’ictus è classificato come la terza causa di morte e una delle principali cause di disabilità negli adulti. Queste informazioni evidenziano l’importanza vitale della prevenzione del fumo come misura essenziale per ridurre il rischio di ictus. Evidenzia la necessità di campagne di sensibilizzazione e di programmi di disassuefazione dal fumo per proteggere la salute vascolare e per evitare di compromettere in modo irreversibile la vita delle persone.

  1. L’asma

L’asma, caratterizzata da un’infiammazione cronica delle vie aeree, complica notevolmente il processo di respirazione. Il fumo di sigaretta, irritando queste vie aeree già sensibili, può causare episodi acuti e potenzialmente pericolosi di asma. In Francia, più di 4 milioni di persone sono affette da questa malattia e il fumo ne peggiora indubbiamente le condizioni. Questa situazione evidenzia l’impatto diretto del fumo sulla qualità della vita di chi soffre di asma. Richiede una presa di coscienza collettiva dei pericoli del fumo, non solo per i fumatori stessi ma anche per coloro che li circondano, sottolineando l’importanza cruciale di ambienti liberi dal fumo per preservare la salute respiratoria.

  1. Nocivo per la fertilità

Il fumo ha un forte impatto negativo sulla salute riproduttiva delle donne, aumentando il rischio di gravidanza ectopica, una condizione grave in cui l’ovulo fecondato si impianta al di fuori dell’utero. Questa situazione, incompatibile con la vita dell’embrione, può essere pericolosa per la donna se non viene trattata rapidamente. Il fumo è anche associato a una riduzione della fertilità, rendendo più difficile il concepimento. Questi effetti deleteri del fumo sulla salute riproduttiva evidenziano la necessità di misure specifiche di prevenzione e sensibilizzazione per proteggere la salute delle donne. Sottolineano l’importanza di sostenere le fumatrici nei loro sforzi per smettere di fumare, in particolare quelle che desiderano concepire, al fine di prevenire questi rischi e promuovere una gravidanza sana.

  1. Neonati prematuri

Il fumo in gravidanza comporta gravi rischi per la salute del neonato, aumentando notevolmente le probabilità di parto prematuro e di basso peso alla nascita. Queste condizioni espongono i neonati a rischi elevati di complicazioni sanitarie e aumentano il rischio di mortalità neonatale. I bambini prematuri e con basso peso alla nascita hanno maggiori probabilità di incorrere in problemi di salute a lungo termine.

  1. Diabete di tipo 2

Il fumo aumenta significativamente il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2: i fumatori hanno il 30-40% di probabilità in più rispetto ai non fumatori di soffrire di questa malattia cronica. Al di là della diagnosi, il fumo aggrava le complicazioni associate al diabete, come le malattie cardiache e renali, i disturbi della circolazione sanguigna che portano a gravi infezioni e potenzialmente ad amputazioni, cecità e danni ai nervi.

  1. Cecità, cataratta e AMD

Il fumo ha un impatto diretto sulla salute degli occhi, aumentando il rischio di cecità. È un fattore di rischio riconosciuto per malattie come la cataratta e la degenerazione maculare legata all’età (AMD), quest’ultima la principale causa di perdita della vista negli adulti di età superiore ai 65 anni. Il legame tra il fumo e queste gravi malattie oculari evidenzia la necessità di informare il pubblico sui pericoli del fumo per gli occhi e di promuovere iniziative per smettere di fumare al fine di proteggere e preservare la salute visiva.

  1. Fumo e rischi multipli di cancro

Il fumo è uno dei principali fattori di rischio per più di una dozzina di tipi di cancro, tra cui quelli del colon, della cervice, del fegato, dello stomaco e del pancreas. Nelle persone a cui è già stato diagnosticato un cancro, il fumo aumenta il rischio di sviluppare un secondo tumore primario, sottolineando l’effetto devastante del tabacco sull’organismo. La ricerca ha chiaramente stabilito che il fumo è responsabile di un’ampia gamma di tumori, con un impatto negativo sui tassi di sopravvivenza, anche nei pazienti affetti da cancro alla prostata. Questi risultati rafforzano la richiesta di azioni preventive mirate e di programmi di disassuefazione dal fumo per ridurre il rischio di cancro e migliorare le prospettive di guarigione.

Sigarette elettroniche: qual è il rischio di cancro?

La ricerca attuale non ha dimostrato che l’uso delle sigarette elettroniche aumenti il rischio di cancro, secondo un recente rapporto britannico che ha analizzato più di 400 studi. Tuttavia, come sottolinea il Dr. Dominique Triviaux, l’esperienza limitata acquisita dall’introduzione di questi dispositivi sul mercato – circa un decennio – non consente ancora di escludere definitivamente questo rischio, in particolare per i tumori che colpiscono il tratto nasofaringeo e le vie respiratorie superiori. La dottoressa Aurélie Berthet sottolinea che l’esposizione a sostanze cancerogene per lunghi periodi – da quindici a trent’anni – è spesso necessaria prima che si sviluppi il cancro. In Francia, l’incorporazione di sostanze cancerogene negli e-liquid è vietata. Tuttavia, alcuni componenti come il glicole propilenico, il glicerolo e vari additivi possono essere trasformati in sostanze cancerogene come la formaldeide, l’acetaldeide e l’acroleina quando vengono riscaldati. Queste sostanze si ritrovano poi nel vapore inalato, anche se la loro concentrazione è molto inferiore a quella del fumo di tabacco tradizionale. Anche i dolcificanti aggiunti per esaltare il sapore dei liquidi possono trasformarsi in prodotti potenzialmente pericolosi.

Il metodo laserOstop, una soluzione per smettere di fumare

In conclusione, visti i notevoli danni che il fumo provoca alla salute, è fondamentale trovare il metodo migliore per smettere di fumare. Il metodo laserOstop, con i suoi 400.000 casi di successo di cessazione del fumo dal 2021 in Europa, è una soluzione promettente. Questa tecnica all’avanguardia, basata sulla fotobiomodulazione, offre un approccio non invasivo e sicuro, che garantisce di smettere di fumare fin dalla prima seduta. Con una garanzia di un anno che include un numero illimitato di sedute, fornisce un supporto costante senza imporre al paziente dolore o effetti collaterali. Questo processo, che stimola in modo specifico i punti auricolari con un laser, facilita il rilascio di endorfine e riduce la dipendenza fisica dalla nicotina. Considerare il metodo laserOstop per la cessazione del fumo significa scegliere un percorso verso una vita senza tabacco. Per chi aspira a liberarsi dalla morsa del tabacco in modo dolce ed efficace, il laserOstop potrebbe essere il trampolino di lancio che sta cercando.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *