Skip to content

Cattivi odori nel frigorifero, come eliminarli in un attimo

  • by

Il frigorifero è spesso fonte di cattivi odori difficili da eliminare. Ecco una soluzione naturale al problema.

Rimedio contro i cattivi odori del frigorifero
Non è solo l’elettrodomestico più grande, ma anche uno dei più importanti di ogni casa. Da quando è entrato nelle case di tutto il mondo, il frigorifero è diventato l’elettrodomestico fondamentale per conservare cibi e ingredienti, oltre che per raffreddare bevande e dolci.

Il frigorifero, l’importanza della sua manutenzione
Anche se le case sono piene di elettrodomestici, il frigorifero è davvero l’unico insostituibile.
Se la lavatrice si guasta si può rimediare lavando alcune parti a mano oppure chiamando l’aiuto di un vicino o della lavanderia. Quando la lavastoviglie non è in funzione, le stoviglie possono essere facilmente lavate a mano (risparmiando anche energia elettrica). Se il forno si rompe potete rimediare cuocendo sul fornello.

Ma se il frigorifero si rompe improvvisamente, il cibo al suo interno si deteriorerà in breve tempo. È quindi di fondamentale importanza mantenere sempre il frigorifero in ottime condizioni, non solo in termini di manutenzione generale ma soprattutto in termini di pulizia.

Purtroppo spesso è proprio la pulizia a mancare. Essendo il luogo in cui vengono conservati gli alimenti, a volte non confezionati perché avanzati da un pasto o perché fuori dalla confezione, se l’ambiente non viene adeguatamente disinfettato è facile che germi e batteri proliferino e rischino di entrare in contatto con essi. .

Elimina i cattivi odori dal frigorifero
Gli agenti patogeni possono provenire dagli alimenti stessi che, sebbene conservati in frigorifero, sono comunque soggetti a deterioramento naturale. Inoltre, la crescita dei batteri può derivare anche dalla disposizione degli alimenti e dalla loro vicinanza o combinazione. Per questo motivo, non appena si avvertono odori sgradevoli aprendo la porta del frigorifero, è bene prestare attenzione alla qualità degli alimenti e al loro stato di conservazione.

Come mantenere pulito il frigorifero?
La prima cosa da fare se si avvertono cattivi odori nel frigorifero è cercare di capirne l’origine. Solitamente la colpa è da attribuire ad un frutto o ad un alimento dimenticato sul fondo che ha finito per deteriorarsi, emanando odori sgradevoli. In questo caso la soluzione è semplice, basta eliminare il cibo avariato e pulire il frigorifero.

Ma come pulire correttamente il frigorifero? E quanto spesso dovresti farlo per mantenerlo pulito?

La risposta alla seconda domanda è: dipende. Ovviamente ognuno di noi ha abitudini diverse a seconda del proprio stile di vita, c’è chi preferisce fare la spesa una volta a settimana e spesso si ritrova con il frigorifero pieno, così come c’è chi preferisce comprare gli alimenti un po’ di tempo e consumarli giornalmente. di giorno. giorno. Non esiste un modo giusto o sbagliato, quello che è certo è che pulire il frigorifero quando c’è meno cibo è senza dubbio la scelta migliore.

Gli ingredienti per pulire il frigorifero sono generalmente presenti in tutte le case, o almeno di uso comune.

Pulisci il frigorifero
La soluzione più adatta per la pulizia periodica è composta da ingredienti naturali. Basta sciogliere l’aceto e il limone in acqua da utilizzare in un contenitore spray o su un panno morbido. Basta ripetere l’operazione ogni 1 o 2 settimane.

Come evitare i cattivi odori nel frigorifero
Una buona pulizia è essenziale ma spesso non può essere sufficiente se non si seguono alcune precauzioni, in particolare quando si conservano gli alimenti.

Una delle prime soluzioni da adottare è quella di conservare gli alimenti in contenitori ermetici anziché in contenitori ricoperti da pellicola o alluminio. Oltre a prevenire la dispersione degli odori e la proliferazione batterica, gli alimenti conservati in contenitori ermetici si manterranno meglio e più a lungo.

Altra buona abitudine è quella di controllare le date di scadenza degli alimenti e il loro eventuale deterioramento per evitare la formazione di muffe.

Inoltre, una volta al mese, è consigliabile effettuare una pulizia profonda del frigorifero. Sebbene i passaggi descritti possano sembrare lunghi, la mole di lavoro non è così significativa come sembra.
Innanzitutto è fondamentale staccare la spina del frigorifero e togliere tutti gli alimenti (meglio farlo con frigorifero e congelatore non troppo pieni). Successivamente, dovrai rimuovere tutto ciò che puoi, dai cassetti agli scaffali di legno.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *