La muffa è una delle cose più sgradevoli che si possano trovare in casa. Ma, in più, dietro quelle righe nere che compaiono intorno al bidet o al water, c’è un rischio per la vostra salute, soprattutto se siete asmatici o allergici. Ecco perché oggi vogliamo svelarvi cinque rimedi naturali per combatterla che quasi sicuramente avete già in casa e non conoscevate.
Cerchio nero intorno al bidet, potete liberarvene solo se fate così!
bidet ammuffito
- Bicarbonato di sodio
Il bicarbonato di sodio è un ottimo assorbitore di umidità, basta scioglierlo in un bicchiere d’acqua e cospargerlo sulla zona interessata intorno al bidet e al water. Quindi strofinate con uno spazzolino da denti per rimuoverlo e poi risciacquate (un vecchio spazzolino da denti andrà benissimo). - Aceto
A differenza del bicarbonato di sodio, è meglio applicarlo direttamente senza diluirlo in modo che non perda la sua concentrazione acida. Lasciatelo agire sulla zona interessata per un po’, poi strofinate energicamente e infine risciacquate. Questo rimedio darà al vostro bagno una brillantezza spettacolare. - Acido borico
Forse lo conoscete anche come borace. Il dosaggio corretto per esercitare il suo effetto è di un bicchiere di borace per litro d’acqua. Applicare, lasciare agire e risciacquare bene con acqua. Ovviamente, ventilate il bagno se intendete utilizzare questo metodo per eliminare la muffa e non lasciatelo alla portata dei bambini o degli animali domestici, poiché l’ingestione è tossica. - Olio di tea tree
Si tratta ovviamente di una soluzione più costosa delle altre, ma molto utile grazie alle proprietà antimicotiche di questo prodotto naturale. Mettetene un cucchiaio in un bicchiere d’acqua e spalmatelo sulla superficie da trattare con l’aiuto di un panno, in modo che penetri bene nelle articolazioni. Lasciate agire per un po’ e poi risciacquate. - Perossido di idrogeno
Il potere dell’acqua ossigenata non si limita a uccidere i batteri. Infatti, è in grado di eliminare muffe e funghi senza generare fumi tossici. Basta spruzzarla sulla superficie e lasciarla agire per almeno un quarto d’ora. Successivamente, con una piccola spazzola o un vecchio spazzolino da denti, strofinate e poi risciacquate.
Esistono altre opzioni efficaci ed economiche che avrete anche in casa, come la candeggina o l’ammoniaca. Ma queste hanno lo svantaggio di attaccare anche il materiale del bidet o del water. Pertanto, se optate per questi due prodotti chimici, fatelo in piccole quantità e non mescolateli mai, altrimenti si creeranno vapori molto tossici.