Skip to content

La ricetta definitiva del succo di ortica per una moltitudine di benefici per la salute

Nel lussureggiante arazzo verde del giardino della natura, l’ortica (Urtica dioica) si distingue non solo per la sua puntura, ma anche per le sue notevoli proprietà curative. Per secoli, questa erba è stata venerata in varie culture per i suoi potenti benefici per la salute, che vanno dalla riduzione delle infiammazioni alla disintossicazione dell’organismo. Il succo di ortica, in particolare, ha guadagnato popolarità come potente elisir di salute. Questo articolo approfondisce i benefici del succo di ortica e fornisce una guida passo passo per preparare questa bevanda nutriente a casa.

Comprendere il profilo nutrizionale dell’ortica
L’ortica è una fonte di energia nutrizionale, ricca di vitamine A, C e K, nonché di minerali come calcio, ferro, magnesio, fosforo, potassio e sodio. Contiene anche un alto livello di fitonutrienti benefici, clorofilla e antiossidanti. Questi composti agiscono sinergicamente per sostenere la salute generale, offrendo proprietà antinfiammatorie, antiossidanti, diuretiche e analgesiche.

Benefici del succo di ortica per la salute
Effetti antinfiammatori: Il succo di ortica può aiutare a ridurre l’infiammazione e il dolore associati a condizioni come l’artrite e le allergie.
Disintossicazione: Le proprietà diuretiche dell’ortica aiutano a eliminare le tossine dall’organismo, favorendo la salute dei reni e delle vie urinarie.
Regolazione degli zuccheri nel sangue: È stato dimostrato che l’ortica favorisce il controllo degli zuccheri nel sangue, risultando utile per le persone affette da diabete.
Miglioramento della circolazione: L’elevato contenuto di ferro e vitamina C dell’ortica aiuta a combattere l’anemia e a stimolare la produzione di globuli rossi, migliorando la circolazione generale.
Rafforzamento delle difese immunitarie: Ricco di vitamina C e altri antiossidanti, il succo di ortica sostiene il sistema immunitario e protegge dallo stress ossidativo e dalle infezioni.
Come preparare il succo di ortica: Guida passo passo
Ingredienti:

Foglie fresche di ortica (circa 1 tazza) – assicurarsi che siano raccolte in un’area pulita e priva di pesticidi
1-2 mele o pere (per la dolcezza)
Mezzo limone o lime (per aggiungere vitamina C e sapore)
1-2 centimetri di radice di zenzero (facoltativo, per un tocco piccante e ulteriori benefici antinfiammatori)
2 tazze di acqua o acqua di cocco (per aggiungere idratazione ed elettroliti)
Istruzioni:

  1. Preparazione:

Raccogliere con cura le foglie di ortica indossando dei guanti per evitare di essere punti. Sciacquatele sotto l’acqua fredda per rimuovere eventuali sporcizie o insetti.

Lavare le mele o le pere e tagliarle in quarti, eliminando il torsolo. Non è necessario sbucciarle perché la buccia contiene preziose sostanze nutritive.
Sbucciare il limone o il lime e la radice di zenzero, se utilizzata.

  1. Spremitura:

Se si dispone di uno spremiagrumi, inserire nello spremiagrumi le foglie di ortica, i frutti, il limone o il lime e la radice di zenzero (se si usa) uno alla volta.
Per chi usa un frullatore, aggiungere gli ingredienti preparati al frullatore con 2 tazze di acqua o acqua di cocco e frullare fino a ottenere un composto omogeneo.

  1. Filtrare (per il succo frullato):

Posizionare un sacchetto per il latte di noci o un colino a maglie fini su una ciotola grande e versarvi il composto frullato. Usare un cucchiaio o le mani per spremere tutto il succo. Scartate la polpa o conservatela per il compost.

  1. Servire:

Versare il succo di ortica in un bicchiere e gustarlo immediatamente per ottenere il massimo del gusto e dei benefici per la salute. Se lo si preferisce freddo, si può aggiungere del ghiaccio.

  1. Conservazione:

Se vi avanza, conservate il succo di ortica in un contenitore ermetico in frigorifero per un massimo di 24 ore per preservarne i nutrienti.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *