Skip to content

Perché un termosifone non funziona?

  • by

Quando un termosifone non funziona correttamente, non sempre si riesce a risolvere il problema in modo facile e immediato.

I problemi ai radiatori possono presentarsi per cause molto diverse, ed alcune di queste sono molto più facili da risolvere rispetto ad altre. Questo vuol dire che in primo luogo, è importante capire la causa del problema al termosifone o radiatore. Capire esattamente cosa non funziona correttamente nel termosifone è fondamentale, soprattutto se vuoi assicurarti che il problema non sia sul tuo sistema di riscaldamento.

1. Il termosifone non funziona bene a causa di perdite

Una volta accertata la perdita è importante capire da dove provenga e cosa la causi. Ci sono due tipologie di perdite da tenere in considerazione:

I. Perdite sui radiatori (termosifoni) o sulle valvole.

La prima cosa che dovresti sempre controllare è se qualcuno dei tuoi termosifoni o radiatori perde. Che si tratti di un problema della valvola o di un tubo danneggiato, una perdita causa l’abbassamento della pressione della caldaia e scarica parte dell’acqua calda dal sistema di riscaldamento, rendendolo meno efficiente. Controlla sempre per vedere se ci sono perdite, anche piccole, specialmente in prossimità delle valvole dei termosifoni.

II. Perdite nei tubi / nel sistema

Esistono due modi per riparare le perdite, a seconda della gravità del danno. In caso di piccole crepe o buchi, di solito si possono rattoppare con un panno resistente o con qualcosa da avvolgere saldamente attorno alla rottura. Sorprendentemente, è una soluzione che durerà per un tempo piuttosto lungo nella maggior parte dei casi, infatti la pressione esercitata sul tubo non è molto alta. Vi darà tutto il tempo di contattare un termoidraulico specializzato per risolvere il problema senza urgenza. Un danno più significativo al sistema di tubazioni invece richiede quasi sempre l’intervento rapido di un professionista. Alcune perdite richiedono anche la rimozione di un tubo, un termosifone, un radiatore o addirittura la sostituzione della caldaia, quindi in questi casi è sempre una buona idea evitare il “fai da te”.

Come risolvere le perdite dei termosifoni?

Qualsiasi intervento che possa aiutare a sigillare la perdita aiuterà a mantenere alti il ​​calore e la pressione dell’acqua. Non rimuovere o sostituire un tubo, a meno che tu non sappia esattamente cosa stai facendo. Ti consigliamo invece di chiamare un termoidraulico specializzato nella tua zona e comunque di spegnere il sistema di riscaldamento prima di provare qualsiasi rimedio.

2. Il termosifone non funziona bene a causa di blocchi

Se un termosifone non funziona bene, assicurati di controllare la parte superiore e inferiore del radiatore per determinare se il termosifone è freddo in un’area specifica. Nella maggior parte dei modelli di radiatori, se un termosifone è freddo nella parte inferiore, qualcosa sta bloccando i tubi e impedendo all’acqua calda di passare correttamente: questo può raffreddare il radiatore nella parte inferiore. Se il tuo termosifone è freddo, la soluzione dipende da cosa sta bloccando il sistema e da dove noti che i radiatori sono freddi. Se senti freddo sia nella parte superiore che in quella inferiore del radiatore, il blocco potrebbe essere in uno dei tubi. Se trovi solo una parte del radiatore fredda, probabilmente il blocco è all’interno del radiatore stesso.

3. Aria nel termosifone

Uno dei problemi più comuni è la presenza di aria nel radiatore che blocca il termosifone che non funziona bene. Alcune volte è davvero facile risolvere il problema di aria nei termosifoni: basta spurgare l’aria in eccesso da una valvola del radiatore, un’operazione semplice che puoi fare anche da solo.

Come risolvere il problema dell’aria nel termosifone?

Apri leggermente la valvola (ti servirà una chiave apposita) e stai pronto con un recipiente posizionato sotto la valvola stessa per recuperare l’acqua che uscirà. Appena la valvola smetterà di sfiatare ed uscirà solo acqua, la puoi sigillare nuovamente. Ricorda sempre che sarebbe ideale spegnere la caldaia prima di provare a rimuovere le valvole dei termosifoni. Alla fine ricordati di controllare che la pressione della caldaia sia ancora a livello ottimale: spurgando dell’aria e dell’acqua, è naturale che perda un po’ di pressione: va ripristinata mediante l’apposita valvola posta sotto la caldaia stessa.

4. Fanghi nel circuito dell’acqua calda

Alcune volte sono i fanghi formati dalle particelle nell’acqua che si accumulano nel radiatore e creano un blocco tale da causare un cattivo funzionamento del termosifone. Questo problema è molto più difficile da risolvere, poiché dovrai chiamare un tecnico di sistemi termici per risolvere il problema al termosifone, anche perché in questo caso prima o poi toccherà anche agli altri radiatori della casa. Attenzione, questo problema è abbastanza comune e può verificarsi anche se avete una caldaia nuova e installata da poco se chi vi ha fatto l’installazione non ha effettuato un’operazione accurata di lavaggio dell’impianto per liberarlo dai fanghi, oppure se per risparmiare avete deciso di non farla fare. Noi di Idraulico Braga consigliamo sempre di fare l’operazione di lavaggio e pulizia delle tubature e d è una condizione essenziale per mantenere in perfetto funzionamento la caldaia nuova per molti anni.

Come risolvere il problema dei fanghi nel termosifone?

Per risolvere il problema va infatti utilizzato uno strumento di pompaggio professionale per forzare i fanghi fuori dal sistema di riscaldamento. Questa operazione può richiedere anche fino a mezza giornata, a seconda del numero di termosifoni coinvolti. Purtroppo non è possibile utilizzare la stessa tecnica che abbiamo visto per liberare i termosifoni dall’aria: aprire o rimuovere una valvola infatti porterebbe semplicemente ad ostruirla, peggiorando la situazione.

5. Spesso è colpa del termostato o della valvola termostatica se il termosifone non funziona bene

Un problema molto comune quando un termosifone non funziona bene è dovuto al termostato oppure alle valvole termostatiche (se presenti). Un radiatore freddo, o un radiatore sempre caldo, potrebbe essere dovuto al fatto che i termostati dell’impianto di riscaldamento non funzionano correttamente su alcuni termosifoni.

I. Controllo dei termostati e delle valvole

Su un termosifone rimane sempre freddo o funziona di continuo, provate a controllare i termostati. Specialmente se ne avete uno per stanza e se funzionano a batterie, la maggior parte delle volte basta cambiare le pile perché tutto torni a funzionare alla perfezione. Se non ci sono valvole termostatiche  puoi anche provare a regolare il dado zigrinato presente sul termosifone. Fai attenzione a non aprire altri dadi, poiché potresti spruzzarti di acqua calda.

II. Come risolvere problemi al termostato o alle termovalvole?

Controlla le batterie del termostato. Controlla se le termovalvole  sono completamente aperte. Fai delle prove accendendo manualmente il riscaldamento al massimo. I radiatori freddi che non reagiscono al termostato sono danneggiati in qualche altro modo, quindi ti consigliamo di rivolgerti a un termoidraulico professionista in impianti di riscaldamento.

6. Altri motivi per cui il termosifone non funziona bene

A volte noterai che i radiatori non funzionano per altri motivi. Possono essere alcuni tra i seguenti:

I. Pressione nell’impianto

Se un radiatore e un impianto caldaia non hanno una pressione sufficiente, l’acqua calda potrebbe non arrivare a tutti i radiatori. Potresti aver bisogno di un modo per aumentare questa pressione e un ingegnere dovrebbe essere in grado di farlo per te. La bassa pressione a volte è qualcosa che puoi aggiustare da solo, ma è utile avere i contatti di un ingegnere registrato per la sicurezza del gas per ogni evenienza.

II. Mancanza di acqua nei termosifoni

Se l’acqua non esce dalla caldaia o è bloccata per qualche motivo e non arriva, il termosifone non funziona correttamente. Ciò potrebbe significare che un tubo dell’acqua importante è danneggiato od ostruito. Contatta subito un tecnico specializzato in riscaldamento della tua zona.

III. Danni da corrosione

I termosifoni e le caldaie possono corrodersi gradualmente nel tempo. Se non sei in grado di prevenire o riparare il danno, alla fine dovrai affrontare un problema in cui potresti dover sostituire tutti i radiatori. La corrosione può causare perdite, introdurre fanghi nei tubi e in generale rovinare il sistema di riscaldamento domestico.

IV. Caldaia incompatibile

Una vecchia casa che utilizza ancora termosifoni e caldaie vecchi, può incorrere in problemi se sono state fatte delle sostituzioni solo parziali. Se i radiatori sono diversi (alcuni più nuovi e altri più vecchi), verifica se tra loro ci sono differenze, non solo nella temperatura ma anche se ci sono rumori, perdite o altro. Nel tempo, tutti i radiatori si guasteranno, quindi termosifoni molto vecchi possono richiedere alcune riparazioni estese o una rapida sostituzione. C’è anche la possibilità che alcuni tubi non siano stati originariamente pensati per incastrarsi tra loro e che chi li ha installati abbia usato dei “trucchi” per fare un lavoro in fretta. Ma tali soluzioni non durano nel tempo.

In questi casi valuta la possibilità di cambiare la tua caldaia e anche di rifare l’impianto di riscaldamento: se fatto contestualmente puoi usufruire dello sconto diretto in fattura del 65% non solo per la caldaia, ma anche per tutti i lavori di adeguamento dell’impianto. Leggi il nostro esclusivo metodo per 

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *